x

x

Documenti

A Monza circa un contribuente su trenta dichiara redditi superiori ai 120mila euro l’anno. Sono 2.831 su 91.357 totali, appena il 3%, ma rappresentano quasi un quarto dell’intero imponibile del capoluogo. A confronto, ben 16.718 contribuenti – sei volte di più – dichiarano meno di 10mila euro lordi annui. Un reddito mensile inferiore ai mille euro.

Il grosso della popolazione fiscale è nella fascia media

Al netto delle disparità, la fascia più consistente dei contribuenti monzesi è quella intermedia: 31.950 persone dichiarano fino a 55mila euro annui. A salire, 22.562 si fermano entro i 26mila euro, 7.501 entro i 15mila e 15 persone hanno dichiarato zero.

L’élite del reddito: 3% con quasi un quarto dell’imponibile

Salendo nelle fasce alte, si contano 5.417 contribuenti fino a 75mila euro e 4.363 tra 75mila e 120mila euro. Poi c'è il vertice: quei 2.831 che superano i 120mila euro e che, sommati, dichiarano circa 690 milioni su un imponibile complessivo di oltre 3 miliardi. Un 3% che vale quasi il 23% della ricchezza dichiarata.

Le tasse a carico dei monzesi (e il confronto con Limbiate)

Nel 2024, su redditi 2023, i monzesi hanno versato oltre 44,7 milioni di euro in addizionale regionale e 23 milioni al Comune, che applica l’aliquota più alta consentita. Tra i comuni della provincia, Limbiate mostra la situazione opposta: solo 75 contribuenti sopra i 120mila euro e 4.457 sotto i 10mila, su un totale imponibile molto più contenuto (598 milioni di euro).

Soldi

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.