x

x

Le settimane che precedono le feste trasformano l’aspetto delle città, creando un tempo sospeso fatto di attese, incontri e piccole tradizioni che tornano a vivere ogni anno. Le vie si riempiono di persone, le piazze riscoprono il loro ruolo di spazio condiviso e l’atmosfera invita a rallentare, a recuperare un ritmo più umano.
È un momento in cui le comunità cercano il calore della partecipazione, dove luci, musica e iniziative diventano occasione per sentirsi parte di un racconto collettivo.
Anche il tessuto urbano cambia volto: si illumina, accoglie, propone percorsi e suggestioni pensate per tutte le generazioni, mettendo al centro la condivisione.
In questo clima, i territori lavorano per offrire esperienze diffuse, capaci di valorizzare luoghi, identità e relazioni sociali.

Duomo di Monza - Natale
Screen Video Comune di Monza

Luci e iniziative a Monza: festa, eventi e territorio

Monza ha dato ufficialmente il via al calendario di iniziative natalizie con l’apertura di “Insieme a Natale 2025”, il grande contenitore promosso dal Comune insieme a Confcommercio Monza e a una rete di partner cittadini. Il centro storico si è riempito di visitatori già dal pomeriggio, accompagnati dal concerto gospel, dagli spettacoli itineranti e dall’accensione delle luminarie che hanno avvolto piazza Roma in un’unica scenografia luminosa.

Il cuore pulsante della proposta resta il Villaggio di Natale, allestito tra piazza Carducci, largo IV Novembre e piazza San Paolo fino al 6 gennaio: Casa di Babbo Natale, giostre tradizionali in legno, pista di pattinaggio, installazioni scenografiche e postazioni fotografiche diffuse in città – tra cui il Dono in Spalto Maddalena, la Stella di Natale in piazza Carrobiolo e la Xmas Ball in via Bergamo. Quattro grandi alberi illuminano le piazze principali, mentre otto chilometri di luci LED percorrono oltre quaranta vie e piazze.

A risuonare in centro non è stata solo la musica dei cori e dei gospel: durante il taglio del nastro si è svolto anche l’intervento del sindaco Paolo Pilotto, che ha sottolineato il valore sociale di questo periodo. 

La città inizia i festeggiamenti in vista del Natale, della logica di una città che apre le sue braccia a tutto il territorio, a chiunque voglia venire a visitarla, nella speranza che le luci del Natale, le feste, i giochi per i bambini, le tantissime iniziative culturali e musicali che sono previste non solo in centro città ma anche in giro, compresa la Villa Reale rappresentino un'occasione di incontro per le persone.

Natale all'Arengario di Monza
Screen Video Comune di Monza

Eventi, territorio e comunità: musica, quartieri e solidarietà

Il fine settimana inaugurale ha confermato la volontà di costruire un Natale diffuso: spettacoli nei quartieri, mercatini, laboratori per bambini, concerti, installazioni artistiche e attenzione al volontariato, con la presenza di onlus come Croce Rossa e Comitato Maria Letizia Verga. Dall’8 dicembre la Villa Reale ospiterà concerti di musica classica e barocca, mentre in piazza Roma proseguirà il grande Calendario dell’Avvento a cielo aperto, con una casella da aprire ogni giorno fino al 24 dicembre.

Nel suo intervento, il sindaco Pilotto ha ribadito l’importanza della dimensione relazionale: 

È importante arrivare in questo periodo per i doni, per ricordarsi degli altri, per vivere l'atmosfera elettrizzante della festa, ma più di tutto è importante che questo periodo diventi una sottolineatura del vivere insieme, per ristabilire quelle relazioni che molto spesso sono il vero motivo per cui nella vita quotidiana di una città non si sta così bene.

Il messaggio si è poi rivolto al dialogo tra generazioni: 

Riprendiamo il nostro tempo, gestiamolo per le relazioni con noi stessi e con gli altri, in particolare quella relazione speciale che è quella tra adulti e giovani. Il tempo non è mai abbastanza, ma non dev'essere solo quello per i bambini, che diventano adolescenti e poi giovani: c'è un bisogno continuo di relazione tra il nostro mondo e il loro mondo, il mio augurio è che sia un Natale insieme, ma insieme tra generazioni.

A evidenziare la dimensione collaborativa della rassegna è intervenuto anche l’assessore Carlo Abbà, sottolineando come la partecipazione di realtà pubbliche e private contribuisca a rendere Monza un luogo accogliente, ricco di esperienze e capace di mettere in rete competenze e risorse del territorio.