Caso sospetto di Dengue a Monza: ordinata la disinfestazione, ecco le info da sapere
Intervento straordinario il 12 maggio per la sicurezza

A partire dalle 8:00 di lunedì, le squadre di disinfestazione eseguiranno trattamenti larvicidi e adulticidi, oltre a rimuovere i focolai larvali presenti nelle aree comuni. Queste misure straordinarie integrano i regolari cicli di trattamenti antilarvali già previsti, rafforzando la prevenzione in risposta al caso sospetto. Ats Brianza mantiene un monitoraggio costante della situazione, applicando il protocollo standard per gestire i rischi legati alla Dengue, senza sollevare allarmismi.
Precauzioni per i residenti
Durante l’intervento, i residenti dell’area interessata sono invitati a tenere le finestre chiuse per evitare il contatto con i prodotti utilizzati. Inoltre, è consigliato eliminare eventuali focolai larvali presenti nelle abitazioni private o nelle aree di pertinenza, come ristagni d’acqua in vasi o sottovasi, che possono favorire la proliferazione delle zanzare. La collaborazione dei cittadini è fondamentale per massimizzare l’efficacia delle operazioni e ridurre i rischi.
La Dengue: caratteristiche e gestione

La Dengue è una malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette, che non richiede un trattamento specifico. Nella maggior parte dei casi, i pazienti guariscono completamente entro due settimane con cure di supporto, che includono riposo assoluto, farmaci per controllare la febbre e somministrazione di liquidi per prevenire la disidratazione. Sebbene il caso sospetto a Monza sia sotto controllo, la disinfestazione rappresenta una misura preventiva per proteggere la comunità.
Un’azione coordinata per la sicurezza sanitaria
L’intervento di disinfestazione riflette l’impegno del Comune e di Ats Brianza nel rispondere prontamente a potenziali minacce sanitarie. La sinergia tra le istituzioni e il monitoraggio continuo garantiscono che la situazione rimanga gestibile, senza creare panico tra i cittadini. La disinfestazione di via Lario è un esempio di come la prevenzione e la rapidità d’azione possano tutelare la salute pubblica in un contesto urbano.