Coronavirus, i dati di mercoledì 14 aprile: continua la diminuzione dei contagi, nuove questioni sugli hub brianzoli
La giornata di mercoledì14 aprile si chiude con un bilancio rassicurante per la regione Lombardia: a fronte di 50.487 tamponi effettuati, sono 2.153 i nuovi positivi, con una percentuale di positività pari a 4,2%, un dato molto basso che fa ben sperare per il futuro della Regione.
Continuano nel frattempo a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-6) e nei reparti (-138), mentre crescono i guariti/dimessi a + 3.345. I decessi registrati nelle ultime 24 ore sono +85.

La provincia di Monza e Brianza conta un totale di +148 nuovi positivi nella giornata, unica provincia costante rispetto alle altre, eccessivamente basse negli scorsi giorni.
Sul fronte della campagna vaccinale continuano a non registrarsi gravi malfunzionamenti o problematiche logistiche nel monzese, piuttosto le questioni più interessanti riguardano i centri vaccinali e la loro ubicazione.
Dopo l’introduzione dell’hub di Meda e di quello di Verano Brianza, arriva una piacevole e utile proposta, avanzata proprio dall’hub di Meda: dopo essere stato riconosciuto e inserito nella quota dei centri vaccinali brianzoli, il centro di somministrazione amplia la sua attività istituendo un sistema di vaccinazione a domicilio per i pazienti più fragili, impossibilitati ad uscire.
Nel frattempo, è arrivata anche una spiegazione circa la polemica scoppiata qualche settimana fa sull’hub situato al PalaDesio, prima attivato per alleggerire la pressione all’ospedale di Desio e poi scartato dalla Regione e non più inserito nella lista dei centri di somministrazione: la scelta dei vertici regionali è stata determinata dall’utilizzo del palazzetto da parte del Basket Cantù, fatto che ha reso impossibile proseguire con le vaccinazioni, come spiega il consigliere regionale della Lega, Alessandro Corbetta.
Erika Rossini