Ex Monza- Christian Gytkjaer si sblocca e salva il Bari
Il Vichingo, con la sua prima rete stagionale, salva i galletti dalla sconfitta

Un digiuno che si allunga, un'agonia sportiva che domani toccherà quota 150 giorni senza vittorie. Il Bari non riesce a sfatare il tabù e, nell'ultima uscita a Chiavari contro la neopromossa Virtus Entella, raccoglie un misero pareggio che mette in luce, ancora una volta, tutti i limiti della squadra di Fabio Caserta. Se la matricola ligure ha sfoderato organizzazione e un calcio semplice ma efficace, i biancorossi hanno faticato enormemente a costruire gioco.
La buona notizia, forse l'unica in un periodo nero, è che Christian Gytkjaer si è finalmente sbloccato. Ma l'esultanza per il suo gol, seppur fondamentale, non può nascondere una verità amara: non è solo una questione di finalizzazione. Il problema del Bari è più profondo, tanto che, ai punti, il pareggio sta più stretto proprio all'Entella.
Un Match a Trazione Ligure, Salvato dal Danese
Il primo tempo è stato caratterizzato da poche idee e molti sbadigli. Il Bari è andato in vantaggio quasi per inerzia al 35' grazie a Verreth, che ha saputo capitalizzare un assist di Pagano con un gran tiro da fuori area. Un lampo isolato in una manovra sterile. Caserta, per rimettere in piedi una manovra offensiva inesistente, ha provato a scuotere i suoi all'intervallo, sostituendo Partipilo e Moncini.
Ma la ripresa è stata un incubo a occhi aperti. L'Entella ha ribaltato il risultato in soli 4 minuti con due gol da cineteca: al 48' Fumagalli ha incantato con un bellissimo tiro a giro, e al 52' Tiritiello ha fatto esplodere il Comunale con una spettacolare sforbiciata. Il Bari è sembrato in balia dell'avversario, e neanche l'ingresso di Castrovilli è riuscito a cambiare la musica.
Quando la sconfitta sembrava ormai scritta, ecco il lampo tanto atteso. Su un calcio piazzato, a pochi minuti dalla fine, Christian Gytkjaer ha dimostrato l'istinto del bomber, ribadendo in rete un colpo di testa di Pucino. Il gol del pareggio, il primo dell'attaccante danese in questo campionato, è una boccata d'ossigeno che salva la faccia, ma non l'attuale classifica.
Crisi Senza Fine
Per il Bari, il pareggio contro l'Entella è il terzo in sei partite, a cui si aggiungono ben tre sconfitte. La casella delle vittorie resta tristemente a zero. Gytkjaer è tornato a segnare e Verreth ha trovato un gran gol, segnali positivi che però non possono nascondere la grave crisi di gioco e risultati che attanaglia la squadra.
Ora si attende sabato, il prossimo appuntamento utile per tentare di fermare un cronometro che, intanto, ha già segnato 150 giorni di astinenza dal successo. La pressione su Caserta e sulla squadra è destinata ad aumentare: il Bari ha bisogno di molto di più che un semplice sblocco individuale.
Monza la città del Vichingo
Christian Gytkjaer è un nome che rimarrà per sempre scolpito nella storia del Monza. Arrivato il 22 luglio 2020 con la squadra appena promossa in Serie B, l'attaccante danese ha scritto pagine decisive, culminate nella prima storica promozione in Serie A dei brianzoli.
Il suo debutto è arrivato il 3 ottobre contro l'Empoli, e la prima rete, su rigore, il 31 dello stesso mese nel successo per 2-1 sul campo del Cittadella. Ma è nella stagione 2021/2022 che Gytkjaer si è trasformato in una vera icona.
Nonostante il rinnovo del contratto fino al giugno 2023 fosse arrivato a febbraio 2022, il suo contributo più pesante è arrivato sul campo, nei Playoff Promozione. Gytkjaer è stato semplicemente decisivo nella doppia finale contro il Pisa: un gol all'andata e una doppietta strepitosa al ritorno (3-4 il risultato finale) hanno spinto il Monza in Serie A. Una performance che gli è valsa il Trofeo MVP dei Playoff 2021/2022 di Serie B.
L'avventura in massima serie è iniziata il 13 agosto 2022, subentrando contro il Torino. La sua prima rete in Serie A, però, non è stata una rete qualunque: il 18 settembre 2022, Gytkjaer ha siglato l'1-0 contro la Juventus, regalando al Monza la sua prima storica vittoria nella massima categoria italiana.
Nonostante questi momenti indimenticabili, al termine della stagione, l'eroe della promozione ha lasciato il club, rimanendo svincolato. Una separazione che non cancella l'impatto straordinario che l'attaccante ha avuto sul percorso storico del Monza.