x

x

Riccardo Allegretti
Riccardo Allegretti

Un colpo di scena ha scosso il ChievoVerona: Riccardo Allegretti, tecnico della prima squadra, ha lasciato il ritiro di Sauze d'Oulx per motivi personali. La società gialloblù ha comunicato la risoluzione consensuale del contratto, ponendo fine al rapporto professionale con l'allenatore. La decisione, maturata in un clima di reciproco rispetto, è stata presa per tutelare le esigenze di entrambe le parti, come si legge nel comunicato ufficiale del club.

Allegretti ha interrotto la sua esperienza a Verona per «motivi familiari che lo terranno lontano dai campi per un periodo di tempo indefinito». Il ChievoVerona, ringraziando l'allenatore per l'impegno e la professionalità dimostrati, gli ha augurato il meglio per il futuro.

Il passato di Allegretti: dalla Serie A al Monza

La carriera di Riccardo Allegretti è un percorso ricco di esperienze, che lo ha visto protagonista sia come giocatore che come allenatore. Cresciuto nel settore giovanile del Milan, ha fatto parte della rosa della prima squadra sotto la guida di Fabio Capello. Dopo le prime esperienze in C2 con il Lecco, la sua carriera da calciatore lo ha portato a vestire le maglie di diversi club tra Serie A e B e Lega Pro con ben 473 gare con 44 reti messe a segno.

Un capitolo della carriera da giocatore è stato quello con il Monza. Ingaggiato nel 2014 è stato allenato da Antonino Asta ed ha segnato due gol su punizione con la maglia biancorossa in 10 presenze.

Successivamente, il suo legame con il Monza si è rinnovato in panchina. Dopo diverse esperienze nelle categorie inferiori, Allegretti è tornato nel club brianzolo come allenatore dell'Under 17, vincendo il campionato. La sua professionalità lo ha poi portato a guidare la squadra Primavera del Monza, prima di approdare al ChievoVerona.

Cacciatore è il nuovo tecnico

La società ha agito prontamente, annunciando il sostituto di Allegretti. La scelta è ricaduta su Fabrizio Cacciatore, ex giocatore di Chievo e Verona e reduce dall'esperienza al Caldiero. La dirigenza ha espresso grande fiducia nelle sue capacità, ritenendo che il suo approccio sia perfettamente in linea con i valori e le ambizioni del club.

Cacciatore, entusiasta per il nuovo incarico, ha dichiarato: «Tornare al ChievoVerona, una società che ha rappresentato tanto nella mia carriera e nella mia vita, è un’emozione difficile da descrivere. Stavolta lo farò in una veste diversa, ma con lo stesso impegno, la stessa passione e lo stesso amore di sempre per questi colori».