Cesano Maderno, dalla tragedia di Sandra nasce la speranza degli “Angeli”
A Cesano Maderno nasce il comitato “Angeli della Vecchia Stazione”, dedicato a Sandra Bolog: educazione, prevenzione e sicurezza ferroviaria.

Il comitato “Angeli della Vecchia Stazione” sarà presentato sabato 11 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 13.00, alla Casa delle Associazioni – Vecchia Stazione di corso Libertà 58.
L’iniziativa nasce dal dolore per la scomparsa di Sandra Bolog, 14 anni, travolta da un treno lo scorso maggio al passaggio a livello di viale Libertà.
Un luogo segnato da tragedie che ora diventa simbolo di rinascita e consapevolezza.
Il gruppo nasce dall’unione tra la famiglia di Sandra, l’associazione 2NOVE9 – Vittime Incidenti Stradali, il Comune di Cesano Maderno e la Polizia Ferroviaria, con l’obiettivo di promuovere educazione alla sicurezza e prevenzione.
Educazione, prevenzione e partecipazione
Il progetto prevede un piano di attività formative rivolte a scuole, cittadini e istituzioni.
Tra le iniziative, il programma nazionale “Train To Be Cool” della Polizia Ferroviaria, che entrerà nelle scuole secondarie per insegnare comportamenti corretti e consapevoli in ambito ferroviario.
Un modo per trasformare la tragedia in educazione civica e cultura della sicurezza, con il coinvolgimento diretto dei giovani.
L’incontro dell’11 ottobre e gli interventi

La mattinata di sabato si aprirà con un omaggio dei ragazzi di Sandra alle vittime di incidenti ferroviari.
Seguiranno gli interventi di Ancuta Ciobanitei, madre di Sandra, del sindaco Gianpiero Bocca (che illustrerà anche il progetto del nuovo sovrappasso ferroviario), di Roberto Cancedda, presidente di 2NOVE9, dell’assessore Rosanna Arnaboldi e di Cesare Savina della Polizia Ferroviaria.
Al termine, un dibattito aperto ai cittadini permetterà di raccogliere idee e proposte per migliorare la sicurezza nel quartiere della Vecchia Stazione.
Una rete che diventa modello
“Questo risultato dimostra che dalla memoria può nascere un impegno collettivo capace di cambiare le cose” – ha dichiarato Roberto Cancedda, presidente di 2NOVE9 – “A Cesano Maderno si è creata una sinergia unica tra cittadini, istituzioni, associazioni e forze dell’ordine: un modello che può diventare esempio per tutta la Brianza e oltre”.
L’obiettivo è chiaro: creare una rete permanente di collaborazione per la sicurezza, l’educazione stradale e la valorizzazione della zona della Vecchia Stazione.