Monza, Piazza Cambiaghi: restyling quasi finito, ma il degrado resta
Sosta selvaggia e bivacchi a Monza, Comune valuta presidio

Uno dei principali ostacoli alla valorizzazione di piazza Cambiaghi è la sosta selvaggia. Le auto parcheggiate in divieto, spesso direttamente sui marciapiedi, impediscono ai pedoni di muoversi liberamente, creando disagi e un senso di disordine. Gli interventi della polizia locale, supportata da ausiliari della sosta, sono costanti: gli agenti prendono nota delle targhe dei veicoli irregolari per emettere sanzioni. Il sindaco Paolo Pilotto ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel contrastare il fenomeno, sottolineando che le multe rappresentano un deterrente necessario. “A forza di dare multe spero che la gente capirà che non è il caso di lasciare l’auto in divieto,” ha dichiarato, auspicando un cambiamento di abitudini tra gli automobilisti. Tuttavia, il problema persiste, richiedendo misure più incisive.
Bivacchi notturni e disagio sociale

Accanto alla sosta selvaggia, piazza Cambiaghi è segnata dalla presenza di bivacchi notturni. I resti di accampamenti, come indumenti stesi su una cabina destinata ai collettori dell’acqua, testimoniano l’uso improprio dell’area da parte di persone senza fissa dimora. L’amministrazione ha cercato di affrontare la questione con un approccio integrato, inviando pattuglie composte da agenti della polizia locale e assistenti sociali per offrire supporto e indirizzare i senzatetto verso strutture come lo Spazio 37. Tuttavia, come ha osservato Pilotto, “qualcuno preferisce rimanere in piazza piuttosto che andare allo Spazio 37.” Di fronte a questa situazione, il Comune sta considerando l’istituzione di un presidio fisso di polizia locale per garantire maggiore controllo e sicurezza.
La riqualificazione: un progetto ambizioso vicino al completamento
Piazza Cambiaghi, con i suoi seimila metri quadrati, ha beneficiato di un investimento di circa un milione di euro per un intervento di riqualificazione che ha posto fine a decenni di degrado e incertezze amministrative. In passato, il selciato deteriorato e i buchi nel pavimento rendevano l’area poco funzionale e insicura. I lavori, iniziati per restituire dignità alla piazza, sono ormai in fase conclusiva. Fino al 17 maggio, l’area rimane chiusa per consentire la posa della resina e un’opera di coloritura, pensata per migliorare l’estetica e rendere più piacevole l’attraversamento. A seguire, saranno realizzati i “crocicchi” per ospitare le bancarelle del mercato, completando un progetto che punta a rendere la piazza un luogo vivo e accogliente.
Verso una soluzione: il futuro di piazza Cambiaghi
Nonostante gli sforzi, il percorso per trasformare piazza Cambiaghi in un biglietto da visita per Monza è ancora lungo. La combinazione di sanzioni, presidi di polizia e iniziative sociali rappresenta la strategia del Comune per affrontare sosta selvaggia e bivacchi, ma i risultati tardano ad arrivare. La conclusione dei lavori di riqualificazione offre un’opportunità per rilanciare l’area, ma sarà fondamentale un impegno continuo per garantire ordine e vivibilità. Solo così piazza Cambiaghi potrà diventare uno spazio che unisce bellezza, funzionalità e sicurezza per i cittadini monzesi.