x

x

Cragno foto Buzzi
Cragno foto Buzzi

Si è chiusa ufficialmente la regular season di Serie B. E' arrivato dunque il tempo di verdetti nel campionato cadetto che, dopo aver certificato le promozioni in A di Sassuolo e Pisa, nell'ultima giornata ha sentenziato la clamorosa retrocessione in Serie C della Sampdoria e anche quella del Cittadella.

Cragno ed il dramma sportivo a Genova

Un vero dramma sportiva quello andato in scena a Castellammare con la Sampdoria che non è riescita a segnare contro la Juve Stabia e retrocede così per la prima volta nella sua storia in Serie C. Per i blucerchiati è stata una stagione molto travagliata che ha visto avvicendarsi quattro allenatori ma non solo infatti anche in porta c'è stata tanta confusione. Già a inizio settembre si era notato un dato bizzarro infatti la Samp nelle prime 5 giornate aveva cambiato già tre portieri. All’esordio parte titolare Ghidotti, poi Vismara, quindi Silvestri. Nessuno, però, riesce a dare le giuste garanzie. Anche Sottil li ruota, senza trovare una quadra. Poi è stato anche il turno di Perisan, infortunatosi alla prima partita giocata, ed infine Alessio Cragno, arrivato a gennaio dal Monza. L'arrivo di Cragno ha finalmente sciolto uno dei nodi della squadra, l'ex biancorosso infatti ha dimostrato essere all'altezza nonostante la lunga assenza dal rettangolo verde. Se la Samp è retrocessa sicuramente le colpe non sono sue.

Il sogno del Cittadella è finito…

Dopo nove stagioni di fila in Serie B, il Cittadella retrocede in C. La retrocessione è arrivata nel giorno più amaro, con il Tombolato pieno ma svuotato di speranze. Mentre a pochi chilometri di distanza il Padova brinda alla promozione, il Citta torna nell’inferno della C.

Per il Cittadella ha pesato il tracollo finale con sette sconfitte nelle ultime dieci ed un attacco poco prolifico con soli 30 gol segnati in 38 giornate, il peggior reparto offensivo della categoria.

Nel Cittadella retrocesso sono presenti ben quattro ex biancorossi a cominciare da Davide Diaw, arrivato a Febbraio proprio dal Monza, passando poi per Alessio Vita ed infine Lorenzo Carissoni e Stefano Negro. L'arrivo di Diaw non ha dato i risultati sperati infatti prima ha dovuto recuperare uno stato di forma e poi ha chiuso la stagione con quattro spezzoni di partita per un totale di 79' giocati. Buona l'annata di Alessio Vita autore di quattro reti in trentatré presenze così come quella di Carissoni con le sue trentasei presenze e due reti. Infine solo sei gettoni per Stefano Negro 

Le avventure negative di Cragno e Diaw a Monza

Il percorso di Alessio Cragno con la maglia del Monza sembrava destinato a essere brillante, ma ben presto si è trasformato in una continua rincorsa. Il portiere ex Cagliari ha subito diversi infortuni che ne hanno limitato l'impiego, portando la squadra a puntare con decisione su Michele Di Gregorio. Una scelta che, col senno di poi, si è rivelata vincente, ma che ha lasciato Cragno senza spazio e con poche possibilità di rilancio.

Dopo un anno difficile, il Monza ha deciso di cedere Cragno in prestito al Sassuolo, ma anche in Emilia la sua sorte non è cambiata: nessuna presenza e un ruolo da secondo piano. Tornato in Brianza, l'estremo difensore ha subito un nuovo stop fisico, rimanendo ancora una volta ai margini. Alessandro Nesta e Salvatore Bocchetti hanno dichiarato che non fosse ancora pronto, alimentando dubbi sul suo reale stato di forma.

L'avventura di Diaw a Monza è da dimenticare, infatti l'attaccante ingaggiato nel gennaio 2021 a titolo definitivo per 3 milioni di euro, realizzò la sua unica rete con i brianzoli, in occasione del successo per 3-0 in casa del Cosenza per poi venir sempre ceduto in prestito in serie B rispettivamente a Vicenza, Modena e Bari prima della cessione a titolo definitivo al Cittadella.

Lunedì torna Monza una città da serie A

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.