Monza 100 anni fa: ecco come si viveva nel capoluogo brianzolo nel 1925
Il 1925 come anno di svolta tra tradizione e modernità a Monza

Monza non è sempre stata la città che conosciamo oggi. Un secolo fa, le sue vie erano percorse da carrozze e tram elettrici, i negozi di cappelli riempivano il centro e il Parco reale era già luogo di incontro per passeggiate domenicali e grandi eventi. Era un’epoca di fermento: le insegne dipinte a mano, i caffè con tavolini di marmo e il brusio delle conversazioni si mescolavano al rumore delle prime automobili.
Gli anni Venti segnavano il passaggio da un’anima ancora ottocentesca a una proiezione moderna. Monza si stava vestendo di un volto nuovo, sospesa tra tradizione e innovazione, con il 1925 come anno simbolo di questa trasformazione.