Brianza weekend, tra tradizione, colori e cultura: gli eventi dal 14 al 16 novembre 2025
Questa settimana, il calendario eventi è pieno di appuntamenti interessanti. Ecco le nostre raccomandazioni.
Questo weekend, il nostro calendario eventi è pieno di appuntamenti interessanti. Per aiutarvi a organizzare al meglio il vostro fine settimana in Brianza, la nostra redazione ha scelto 5 attività imperdibili per il weekend dal 14 al 16 novembre 2025.
Se desiderate promuovere ulteriori iniziative, vi preghiamo di inviare una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica [email protected] o di contattare i canali social di MonzaNews allegando il materiale illustrativo dell'evento.
Mercato d’autunno a Vimercate: tre giorni di sapori e tradizione

Dal 14 al 16 novembre 2025, il centro storico di Vimercate si trasforma in un grande salotto all’aperto per celebrare i profumi e i colori dell’autunno. Tra Piazza Santo Stefano e Piazza Castellana andrà in scena il Mercato d’autunno, una manifestazione dedicata ai prodotti tipici regionali e alle migliori eccellenze gastronomiche italiane. Degustazioni, specialità locali e buon vino accompagneranno i visitatori in un viaggio tra sapori autentici e atmosfere di festa.
Oltre al cibo, spazio anche all’artigianato e allo street food con tante proposte sfiziose — dalla focaccia genovese al fritto di calamari, fino a birre alla spina e hamburger. Non mancheranno i tavoli per pranzi e cene all’aperto, giochi e attrazioni per i bambini, e banchi di artigiani con creazioni uniche. Un weekend perfetto per vivere l’autunno tra gusto, convivialità e scoperta nel cuore di Vimercate.
San Damiano in festa: colori, sapori e tradizione a Brugherio

Domenica 16 novembre 2025, dalle 8 alle 20, il quartiere San Damiano di Brugherio si animerà con la tradizionale festa d’autunno, un evento che ogni anno richiama famiglie e curiosi da tutta la Brianza. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni locali, trasformerà piazza Virgo Fidelis e via della Vittoria in un vivace percorso tra profumi e colori stagionali.
Tra gli stand dedicati ai sapori regionali e allo street food, i visitatori potranno degustare specialità tipiche, scoprire creazioni artigianali e curiosare tra i banchi del mercatino degli ambulanti e degli hobbisti. Non mancheranno intrattenimenti per bambini e momenti musicali, insieme alla celebrazione della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri, prevista alle 10:30 in piazza. Una giornata di festa genuina, dove tradizione e comunità si incontrano per salutare l’autunno con gusto e allegria.
Monza in vino: due giorni di degustazioni all’U-Power Stadium

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, l’U-Power Stadium di Monza si trasforma in un grande tempio del vino per la nuova edizione di Monza in vino, la rassegna dedicata agli amanti dell’enogastronomia. Un evento pensato per scoprire e degustare oltre 300 etichette italiane e internazionali, incontrare i produttori e ascoltare le storie di territori e cantine.
Il pubblico potrà acquistare il kit degustazione, che consente assaggi illimitati per un’intera giornata, e accompagnare i calici con specialità di street food selezionate. La manifestazione si terrà al coperto, quindi anche in caso di pioggia, con orari sabato 14-21 e domenica 12-20. Un weekend di gusto, cultura e convivialità nel cuore della Brianza, firmato Arte del Vino in collaborazione con la rete “Città del Vino”. Per informazioni: [email protected] o WhatsApp 347 628 5341.
Ultimo weekend per la sagra della cassoeula e dei bolliti misti a Senago

Ultima occasione per i buongustai: fino a domenica 16 novembre 2025, al centro sportivo di Senago (MI), si chiude la tradizionale sagra della cassoeula e dei bolliti misti, uno degli appuntamenti gastronomici più amati dell’autunno lombardo. La manifestazione si tiene in una struttura coperta e riscaldata, con apertura serale ogni venerdì, sabato e domenica, e anche a pranzo la domenica.
Il menù celebra i sapori autentici della cucina regionale con piatti come cassoeula, risotto giallo alla milanese, casoncelli, pizzoccheri, trippa con fagioli, polenta e zola. Durante la serata di Halloween, spazio anche al dress code a tema e ai giochi in sagra per adulti e bambini. Disponibile il servizio d’asporto e prenotazione consigliata al numero 392 68 52 801. Un’occasione perfetta per chiudere la stagione autunnale nel segno della buona tavola e della tradizione.
“Il capro” al Teatro Invito: una riflessione tra giustizia e collettività

Sabato 15 novembre 2025 alle 20.45, al Teatro Invito di Lecco, va in scena Il Capro della compagnia Retablo, secondo appuntamento della stagione 2025/26. Scritto, diretto e interpretato da Alceste Ferrari, lo spettacolo affronta con tono poetico e grottesco i temi della giustizia, della morale e della responsabilità collettiva, accompagnato dalle musiche dal vivo di Jacopo Sgarzi e Lorenzo Marvin Piovani.
La serata è realizzata in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lecco e la Camera Penale Como-Lecco. Dopo la rappresentazione, seguirà un incontro aperto con l’autore e l’avvocato Davide Brambilla. Biglietti da 9 a 15 euro, acquistabili su vivaticket.com o al botteghino (via Foscolo 42, Lecco). Un’occasione per riflettere, attraverso il linguaggio del teatro, sul confine sottile tra legge e coscienza individuale.



