Un murales accoglierà il comando di Polizia di Monza: ecco dove e da chi sarà realizzato
L’opera degli studenti del Liceo Artistico Preziosissimo Sangue sarà dedicata ai Caduti della Polizia Locale
A volte, sono i luoghi che viviamo ogni giorno a raccontare con più forza chi siamo.
Ci sono spazi che custodiscono storie, altre che ne accolgono di nuove, dando forma a un patrimonio condiviso fatto di memoria e responsabilità.
Nelle città, i simboli hanno il compito di unire passato e presente attraverso un linguaggio immediato e riconoscibile.
Quando questo linguaggio diventa arte, può trasformare un semplice muro in un gesto collettivo di riconoscenza e identità.

Un progetto di memoria e legalità: murales e Polizia Locale
Nel comando della Polizia Locale di Monza prenderà vita un nuovo murales dedicato ai Caduti in servizio e alle Vittime del Dovere. L’iniziativa, approvata dalla giunta comunale, nasce dalla volontà di rendere visibile un tributo duraturo a chi ha perso la vita svolgendo il proprio lavoro per la comunità. Il Comune ricorda che onorare questi servitori dello Stato significa “fare nostro il loro impegno per una società più giusta”, riconoscendo il valore della loro missione quotidiana.
L’opera, oltre a celebrare gli agenti monzesi scomparsi, richiama anche episodi della storia nazionale. Tra questi, l’eccidio dei Vigili Urbani di Barletta, una delle prime stragi naziste in Italia dopo l’armistizio del 1943, spesso citata come simbolo del sacrificio degli operatori della sicurezza locale. Il murales sarà collocato negli spazi del comando di via Marsala, diventando un punto di riferimento visivo e civico per cittadini e operatori.
Studenti coinvolti e valori condivisi: arte urbana e partecipazione
La realizzazione dell’opera è stata affidata agli studenti del Liceo Artistico Preziosissimo Sangue, considerato dall’amministrazione un istituto capace di interpretare con sensibilità e competenza un tema così significativo. I ragazzi presenteranno tre bozzetti, uno dei quali verrà selezionato da una commissione composta da tre membri e presieduta dal comandante della Polizia Locale.
Il progetto rientra nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, e per questo non comporterà costi per il Comune. L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni nella diffusione dei valori di legalità, memoria e impegno civile, usando l’arte urbana come strumento educativo e sociale. L’inaugurazione è fissata per il 1° aprile, data che diventerà la giornata ufficiale di commemorazione dei Caduti della Polizia Locale di Monza.



