Villa Reale di Monza: sold out di visitatori durante il ponte festivo
Oltre 7.300 ingressi dal 19 aprile al 4 maggio con capienza massima raggiunta già dalle 10 del mattino in diverse giornate

Il bilancio del lungo ponte è decisamente positivo per la Reggia monzese. Dal 19 aprile al 4 maggio, la Villa Reale ha accolto complessivamente 7.366 visitatori, con una media giornaliera superiore alle 500 presenze. Un risultato che testimonia il crescente interesse del pubblico per questo importante patrimonio storico e culturale.
La giornata del 25 aprile ha segnato il picco di affluenza, stabilendo il record con 834 ingressi totali. Di questi, 711 sono stati visitatori paganti mentre 123 hanno usufruito dell'ingresso gratuito. Numeri che confermano l'attrattiva della Villa Reale come destinazione culturale di primo piano.
Capienza massima raggiunta in diverse giornate
Particolarmente significativo è stato il raggiungimento della capienza massima in diverse giornate del ponte festivo. Il 21, 23, 24 e 25 aprile, così come il Primo maggio, la Villa Reale ha esposto il cartello "tutto esaurito" già dalle 10 del mattino, costringendo molti visitatori a riprogrammare la propria visita.
Il fenomeno del sold out mattutino dimostra non solo la popolarità della struttura, ma anche un cambiamento nelle abitudini dei visitatori, sempre più propensi a dedicare l'intera giornata alla visita di luoghi culturali piuttosto che relegare queste attività alle ore pomeridiane.
Il successo dei giardini e del parco
Non solo gli spazi interni della Villa hanno attirato l'attenzione del pubblico. Anche i Giardini Reali e il Parco di Monza hanno registrato un'affluenza straordinaria. Favoriti dalle splendide giornate di sole che hanno caratterizzato il periodo festivo, questi spazi verdi sono diventati la meta ideale per famiglie, sportivi e amanti della natura.
La combinazione tra offerta culturale e possibilità di godere di ampi spazi all'aperto rappresenta uno dei punti di forza della Villa Reale, capace di soddisfare diverse tipologie di visitatori con interessi variegati.
La soddisfazione della direzione
Bartolomeo Corsini, direttore generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: "La Reggia di Monza si conferma una meta apprezzata e siamo molto contenti che in così tanti l'abbiano scelta, ciò conferma che stiamo andando nella direzione giusta".
Le parole del direttore sottolineano come questi numeri non rappresentino solo un successo in termini di affluenza, ma anche una conferma della validità delle strategie culturali e promozionali adottate dal Consorzio negli ultimi anni.
Le proposte culturali che attraggono il pubblico
Il 21 aprile si è conclusa la mostra "Unseen – Le foto mai viste di Vivian Maier", che ha totalizzato l'eccezionale cifra di 37.259 visitatori, confermandosi come uno degli eventi espositivi di maggior richiamo degli ultimi anni alla Villa Reale.

Senza soluzione di continuità, il Primo maggio ha aperto i battenti "Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia", la nuova mostra ospitata negli spazi del Belvedere della Reggia. L'esposizione, che resterà aperta fino al 27 luglio 2025, è curata da Anne Morin e organizzata da Vertigo Syndrome in collaborazione con di-Chroma photography, con il patrocinio del Comune di Monza.
Nei primi quattro giorni di apertura, la mostra dedicata a Saul Leiter ha già registrato 638 ingressi, cui si aggiungono le 200 persone presenti all'inaugurazione del 30 aprile. Un avvio promettente che lascia presagire un altro possibile successo per la programmazione espositiva della Villa Reale.