Brianza, boom di iscrizioni al liceo STEAM: ecco la novità che piace agli studenti
Un progetto innovativo che unisce scuola, aziende e formazione per le competenze del futuro.

Il liceo STEAM di Monza e Brianza, quarto in Italia dopo Rovereto, Bologna e Parma, è stato fondato grazie alla collaborazione tra Assolombarda e il Collegio Villoresi. L’obiettivo è formare le professionalità più richieste dalle imprese, creando un ponte diretto tra scuola e mondo del lavoro.
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Assolombarda, nel 2024 il 51,8% delle figure professionali in Brianza era di difficile reperimento, con punte dell’80% per alcune specializzazioni, valori superiori alla media lombarda e nazionale.
Borse di studio e collaborazione con le imprese

Anche quest’anno le aziende del territorio confermano il loro supporto al progetto con borse di studio per quattro studenti meritevoli, un segnale concreto dell’interesse del mondo produttivo per questo percorso formativo.
“La sinergia tra impresa e mondo della formazione deve essere sempre più stretta e funzionale – ha spiegato Matteo Parravicini, presidente di Assolombarda Monza e Brianza –. La Brianza è un polo industriale innovativo ma manca un collegamento diretto con le università. Sarebbe strategico aprire una sede del Politecnico di Milano in Autodromo o a Vimercate, e un corso di Chimica a Monza per supportare le imprese farmaceutiche locali”.
Un bilancio positivo e grandi prospettive
Anche il Collegio Villoresi esprime soddisfazione per il percorso intrapreso.
“È un secondo inizio per il nostro liceo – ha dichiarato Laura Andreoni, coordinatrice della Scuola Secondaria di II grado –. Le famiglie hanno creduto nel progetto e i risultati del primo anno sono stati eccellenti. Vogliamo rafforzare ancora di più la collaborazione con le imprese per preparare i ragazzi alle competenze che il mercato richiede”.
Un modello che sta facendo scuola e che promette di crescere ancora, contribuendo a rendere il territorio brianzolo sempre più competitivo e innovativo.