x

x

Charles Leclerc
Charles Leclerc

Il conto alla rovescia è finito: dal 5 al 7 settembre il Tempio della Velocità apre le sue porte per il Gran Premio d’Italia di Formula 1 2025. Monza, con i suoi rettilinei leggendari e il pubblico più caldo del mondiale, si prepara a vivere un weekend che unisce tradizione, passione e attualità sportiva.

Ferrari e Leclerc, pronti a sorprendere

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton

Gli occhi di tutti sono puntati sulla Ferrari, che corre davanti ai propri tifosi con la speranza di regalare un risultato di prestigio. Charles Leclerc, già vincitore a Monza in due occasioni, ha dichiarato di voler “sorprendere le McLaren”, rivali dirette in un mondiale che finora ha mostrato grande equilibrio. Il pilota monegasco sa bene quanto conti il sostegno del pubblico e punta a sfruttarlo per dare il massimo.

Accanto a lui, Lewis Hamilton continua a inseguire il sogno di salire sul podio con la Ferrari proprio a Monza: un traguardo che sarebbe storico nella sua carriera e che il sette volte campione del mondo non ha nascosto di desiderare fortemente.

Antonelli, talento italiano sotto i riflettori

Andrea Kimi Antonelli
Andrea Kimi Antonelli

Il GP d’Italia sarà anche l’occasione per vedere in azione Andrea Kimi Antonelli, giovane promessa della Mercedes che vive un momento non semplice. Il pilota bolognese ha sottolineato l’importanza di concentrarsi su sé stesso e di sfruttare Monza come tappa di crescita. Per i tifosi italiani, la sua presenza è motivo di orgoglio e di speranza in vista del futuro.

Storia e colori: le Ferrari “diversamente rosse”

Oltre alla cronaca sportiva, Monza è anche storia e simbolismo. Quest’anno la Ferrari scende in pista con dettagli speciali: l’azzurro dell’abbigliamento ufficiale celebra i cinquant’anni dal titolo mondiale conquistato da Niki Lauda il 7 settembre 1975, una delle vittorie più iconiche della storia del Cavallino. Anche la striscia bianca sulla vettura e le scritte in corsivo richiamano quel trionfo, in un connubio di memoria e identità che rafforza il legame tra passato e presente.

La scuderia, inoltre, non è nuova a variazioni cromatiche: dalle livree gialle del 1961 al musetto nero del 2005, le “Ferrari diversamente rosse” hanno sempre segnato momenti unici della storia del motorsport.

Un GP tra tradizione e futuro

Il Gran Premio d’Italia 2025 si annuncia come uno degli appuntamenti più attesi della stagione. Sold out sugli spalti, diretta TV mondiale e una Fan Zone ricca di eventi collaterali renderanno l’atmosfera unica. A Monza ogni gara è speciale: qui il pubblico diventa parte integrante dello spettacolo, spingendo i piloti oltre i propri limiti.

Ferrari sogna il colpo davanti ai propri tifosi, Hamilton rincorre un traguardo storico, Antonelli rappresenta la nuova generazione: il GP d’Italia promette emozioni forti e, come sempre, la possibilità di scrivere una pagina indimenticabile di Formula 1.

Foto: Maurizio Rigato