I mercatini natalizi di Milano da non perdere: tra tradizione, luci e profumi d’inverno
Dai classici “Oh Bej! Oh Bej!” alle novità sostenibili: la magia delle feste nella metropoli lombarda

Mercatini natalizi e tradizione: tra artigianato, sapori e solidarietà
Il più iconico è senza dubbio Oh Bej! Oh Bej!, allestito intorno al Castello Sforzesco, dove oltre duecento espositori accolgono i visitatori con prodotti artigianali, dolci tipici e le immancabili castagne affumicate “Firunatt”. Un appuntamento che ogni anno rinnova il legame con la storia e la tradizione meneghina. Non può mancare una visita al Mercatino di Piazza Duomo, cuore pulsante del Natale milanese, con le sue 78 casette in legno traboccanti di idee regalo, addobbi e delizie gastronomiche. Qui si trova anche la Casa di Babbo Natale e un presepe a grandezza naturale, perfetto per immergersi completamente nello spirito delle feste. Per chi desidera un’esperienza più dinamica, il Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Montanelli propone una grande pista di pattinaggio, giostre, spettacoli e un piccolo mercato immerso nel verde. Nel quartiere Isola, invece, il Green Christmas alla Fonderia Napoleonica offre un connubio tra design sostenibile, artigianato artistico e cosmesi naturale, perfetto per chi cerca regali originali e rispettosi dell’ambiente.

Mercatini natalizi solidali e internazionali: un viaggio tra culture e valori
Il Banco di Garabombo, in via Mario Pagano, è il più grande mercato equo e solidale d’Europa. Al suo interno si possono trovare prodotti di moda etica, libri, oggetti per la casa e alimenti provenienti da filiere trasparenti. Ogni acquisto qui diventa un gesto consapevole che sostiene il commercio giusto e responsabile. In via Guanella 11, la Boutique dei Nasi Rossi dell’Associazione Veronica Sacchi ODV trasforma lo shopping in un atto di solidarietà: il ricavato finanzia corsi per giovani clown che portano sorrisi negli ospedali e nelle case di riposo. Per chi ama scoprire culture diverse, il Piccolo Mercatino Nordico alla Fondazione Ambrosianeum ospita artigiani da Finlandia, Norvegia e Svezia, con creazioni fatte a mano e dolci tipici del Nord Europa. A Sesto San Giovanni, il Carroponte accoglie “La Magia del Natale”, un vero e proprio villaggio con fabbrica dei giocattoli, elfi e giostre, mentre in piazza Gae Aulenti il Villaggio Francese porta in città sapori d’Oltralpe: formaggi, vini, croissant e macarons che sanno di Parigi.
Tra luci scintillanti, musiche natalizie e profumi d’inverno, ogni mercatino racconta un modo diverso di vivere la festa più attesa dell’anno, in equilibrio tra tradizione, creatività e solidarietà.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Alessandro Sangalli



