x

x

vigili urbani

Nelle prossime settimane la città vivrà giorni particolarmente intensi dal punto di vista dell’attenzione al territorio. La collaborazione tra enti, già più volte valorizzata negli ultimi mesi, torna infatti al centro di una strategia condivisa che punta a rafforzare la presenza istituzionale nelle ore più delicate.
In questo contesto, nella Brianza si sta definendo un quadro operativo ampio, che coinvolge diversi Comandi e una serie di azioni mirate.
Il lavoro preparatorio avviato nelle scorse settimane rappresenta solo il primo passo di un percorso che interessa più livelli e più ambiti di intervento.
Anche Monza, come spesso accade, si trova in una posizione chiave all’interno di questa rete territoriale.

Comandanti Polizia Locale
Foto Comune di Monza

Monza, sicurezza urbana e controlli straordinari

Il Comune rinnova l’adesione al progetto SMART 2025, l’iniziativa regionale di monitoraggio delle aree a rischio che vede Monza nel ruolo di coordinamento insieme ai Comandi di Arcore, Biassono, Lissone, Seregno, Triuggio e Verano Brianza.
Le serate di controlli straordinari si terranno il 21, 22, 28 e 29 novembre nella fascia serale e notturna, con circa 50 agenti impegnati per ogni sessione. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza sulle strade, monitorare le zone più sensibili e contrastare guida in stato di ebbrezza, assunzione di stupefacenti e tutte le altre violazioni di competenza della Polizia Locale.
Gli interventi avverranno in contemporanea sui territori aderenti e in stretto coordinamento con le Forze dell’Ordine, con pattugliamenti oltre l’orario ordinario di servizio.

SMART 2025 e pattugliamenti a Monza

A Monza le operazioni prenderanno il via il 21 novembre alle ore 20 dal piazzale della stazione ferroviaria, dove il Comandante Giovanni Dongiovanni terrà il briefing ai Comandi coinvolti. Il progetto interessa un bacino di 280.000 abitanti e beneficia di un finanziamento complessivo di 24.000 euro, il secondo più alto in Lombardia dopo Milano.
Sono previste postazioni fisse sugli assi viabilistici principali, pattuglie dinamiche nelle aree di aggregazione, controlli su quiete pubblica, decoro urbano, assicurazioni, documenti di circolazione e rispetto del Codice della Strada. Grazie ai metal detector sarà possibile individuare eventuali armi da taglio. Il servizio potrà essere esteso oltre l’orario previsto in base alle esigenze operative.
A livello regionale, il progetto beneficia di un finanziamento di 497.000 euro e coinvolge 337 enti locali e 99 Comandi capofila, in un’azione coordinata di contrasto ai comportamenti pericolosi.

Sicurezza Monza e risultati dell’ultima edizione

Nel 2024 Monza aveva già partecipato con risultati significativi: nei controlli di settembre erano stati impiegati 161 operatori, con quasi mille veicoli fermati, oltre 90 verbali, 22 patenti ritirate e più di 600 alcoltest eseguiti (18 positivi). Un’ulteriore operazione a dicembre aveva visto 53 agenti impegnati nel controllo di oltre 230 veicoli e più di 200 conducenti.
Con SMART 2025, Monza consolida il proprio ruolo di capofila in un modello operativo basato sulla collaborazione e sull’efficacia degli interventi coordinati.

Il progetto SMART – afferma l’Assessore alla Polizia Locale Ambrogio Moccia - rappresenta un esempio concreto di cooperazione tra Comandi di Polizia Locale, capace di unire competenze e risorse per una maggiore sicurezza dei cittadini. I risultati ottenuti nel 2024 dimostrano l’efficacia di un approccio condiviso, che intendiamo consolidare anche nel 2025 con nuovi interventi coordinati e mirati nelle aree più sensibili del nostro territorio-

Non mi interessano accordi di bandiera, ma accordi da mettere in pratica, come questo. Ne abbiamo siglati con Guardia di Finanza, Prefettura, Sindacati e Polizie Locali, nella logica di collaborazione tra Enti - conclude il Sindaco Paolo Pilotto - Tolta la città di Milano, il finanziamento che noi riceviamo è il secondo su scala regionale. Tutto questo è un segnale: la sicurezza si fa in rete e la si fa in cooperazione con chi, ogni giorno, lavora per la tranquillità di ciascuno.