Monza nel caos: risse, bottiglie in strada e un corso che fa discutere
Mentre esplode la polemica per un evento della Foa Boccaccio, via Bergamo è di nuovo nel caos. Monza chiede risposte immediate.

È accaduto di nuovo. Venerdì sera, via Bergamo si è trasformata in un campo di battaglia. Oltre quaranta maranza si sono affrontati in strada, tra bottiglie lanciate, urla e panico. I clienti dei bar si sono barricati all’interno dei locali. “Scene da film, ma era tutto vero”, racconta un testimone.
L’intervento dei carabinieri non è bastato: sono arrivati rapidamente, ma non sono riusciti a intervenire subito per motivi di sicurezza. “Erano troppi, anche per loro”, ha detto un residente.
Sicurezza urbana e indignazione politica
A commentare l’episodio è stato Ettore Radice, volto noto della cultura monzese: “Questa non è più una città sicura. Le istituzioni devono agire”. Presente anche Giada Turato, ex assessora della giunta Pilotto: “Non mi sono mai sentita così in pericolo nella mia città”.
E non è la prima volta che accade. Meno di due settimane fa, un giovane è stato rapinato e poi brutalmente picchiato in piazza Cambiaghi. Anche in quel caso, il branco era composto da giovani violenti già noti in città.
Corso shock per abolire la polizia
A gettare altra benzina sul fuoco, la notizia del corso organizzato per il 19 luglio dalla Foa Boccaccio: un incontro intitolato “Abolire la polizia”. L'evento, che si terrà ai giardinetti di San Rocco (o al Circolino del Pd in caso di pioggia), sarà condotto da Italo Di Sabato, ex dirigente di Democrazia Proletaria, Rifondazione Comunista e Potere al Popolo.
Al centro della serata ci sarà una fanzine americana che racconta, con illustrazioni, come l’abolizione della polizia sia diventata un’opzione politica concreta in alcune città statunitensi. Il tutto condito da aperitivi e alcolici, come specificato dagli organizzatori.
Scoppia la polemica in consiglio comunale

Il consigliere di opposizione Stefano Galbiati ha portato il caso in aula: “La Foa è illegale, come si può permettere una manifestazione del genere in uno spazio pubblico?”. L’attacco è diretto anche alla giunta di centrosinistra, accusata di lassismo.
Il sindaco Paolo Pilotto e l’assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia non hanno risposto. Ma la vicenda ha sollevato un polverone.
Dura la reazione del sindacato di polizia
Durissimo anche il commento del sindacato Fsp Polizia di Stato, con il segretario Pasquale Griesi che ha attaccato: “I poliziotti rischiano la vita ogni giorno, anche per difendere i militanti della Foa. Leggere di una proposta per abolirci è umiliante”.
E ancora: “Un mondo dove chi reprime i reati è il cattivo e chi li commette è risarcito non è tollerabile. Sorprende che l’evento possa tenersi anche in una sede legata al Partito Democratico, che guida la città”.
Una città che chiede risposte
Quello che emerge è una Monza spaccata, dove da un lato si combatte con la violenza crescente nei fine settimana, e dall’altro si apre un fronte politico e culturale che divide. La richiesta che arriva da più parti è chiara: servono misure concrete, ma anche una riflessione seria su come garantire la sicurezza senza cadere negli estremismi.
Il sindaco interviene: “La pietà non sia scusa per violare la legge”
Sul clima teso che attraversa la città, il sindaco Paolo Pilotto ha voluto dire la sua, intervenendo anche su episodi recenti che hanno sollevato polemiche a livello nazionale: “La pietà per un morto non deve essere una scusa per violare le leggi della Repubblica”, ha dichiarato. Un messaggio chiaro, che richiama alla responsabilità civile e al rispetto dei valori democratici, in un momento in cui Monza si trova al centro di un confronto acceso tra sicurezza, libertà e legalità.
Quest'oggi torna Monza una città da serie A da una sede inedita
Questa sera torna Monza una città da Serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Oggi la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.