Un paese della Brianza dice no ai palloncini: ecco il motivo di questa storica scelta
Terzo Comune in provincia a vietare i palloncini in volo

Il Comune di Ornago ha compiuto un passo significativo verso la protezione dell’ambiente, diventando il terzo municipio della provincia di Monza e Brianza a vietare il rilascio di palloncini in volo. L’ordinanza, siglata il 10 maggio 2025, è stata firmata dal sindaco Daniel Siccardi, dall’assessore all’ambiente Stefano Galbusera, dal referente provinciale di Plastic Free Onlus Monza-Brianza, Andrea Barcellesi, e dal referente locale Lorenzo Mattia. La cerimonia si è svolta durante l’iniziativa We Plogging, organizzata da Plastic Free in collaborazione con CEM Ambiente e la sezione locale di AVIS. Nonostante la pioggia, una quindicina di volontari ha ripulito un’ampia area del territorio, creando il contesto ideale per celebrare un gesto concreto a favore della sostenibilità.
Un’ordinanza per proteggere la fauna e l’ambiente
Il nuovo provvedimento comunale proibisce l’abbandono, il lancio e l’utilizzo di palloncini gonfiati con gas leggeri, come elio o idrogeno, insieme a nastri colorati e materiali simili. Il divieto si applica a qualsiasi evento, pubblico o privato, sia all’aperto che negli spazi interni del territorio comunale. Chi trasgredisce rischia sanzioni amministrative che variano da 25 a 500 euro.
La decisione nasce dalla consapevolezza dei danni ambientali causati dai palloncini, spesso usati in occasioni festive, celebrazioni o cerimonie funebri. Una volta rilasciati, questi oggetti rappresentano una seria minaccia per la fauna, in particolare per specie come foche, uccelli e tartarughe marine, che possono ingerirli o rimanere intrappolati nei loro fili. Uno studio condotto dall’Università di Swansea, nel Regno Unito, ha rivelato che l’80% dei rifiuti trovati nello stomaco delle tartarughe marine analizzate era costituito da frammenti di palloncini, collocando questi ultimi al terzo posto tra i rifiuti più pericolosi per gli animali marini.
L’impegno di Plastic Free e il ruolo della comunità

Andrea Barcellesi, referente provinciale di Plastic Free Onlus, ha definito la firma dell’ordinanza un momento cruciale per la comunità di Ornago. Il provvedimento rappresenta il risultato di un lavoro costante e determinato, portato avanti dall’organizzazione per sensibilizzare sull’impatto ambientale dei palloncini. Dopo i Comuni di Brugherio e Monza, Ornago si unisce a questa iniziativa, dimostrando una crescente attenzione alle questioni ecologiche. Barcellesi ha sottolineato l’importanza di continuare a coinvolgere altre amministrazioni locali, con l’obiettivo di diffondere un messaggio chiaro: fermare il rilascio deliberato di palloncini è una scelta responsabile e di buon senso.
L’iniziativa We Plogging, che ha visto i volontari impegnarsi nella pulizia del territorio, ha rafforzato il valore di questa ordinanza, mostrando come l’azione collettiva possa tradursi in benefici concreti per l’ambiente.
Un movimento in crescita: la Brianza verso la sostenibilità
Il divieto di Ornago si inserisce in un contesto più ampio. Dal 2022, oltre cento Comuni italiani hanno adottato misure simili per contrastare l’uso dei palloncini in volo. Un esempio significativo è il Trentino, che dal 2021 è diventata la prima provincia italiana a vietarne ufficialmente il rilascio. La Brianza, con Ornago come terzo Comune a seguire questa strada, sta dimostrando di voler proseguire su un percorso di sostenibilità.
L’ordinanza non è solo un atto amministrativo, ma un invito a riflettere sull’impatto delle scelte quotidiane. Ridurre i rischi per la fauna e preservare l’ambiente richiede l’impegno di tutti, dalle istituzioni ai cittadini, in un’ottica di responsabilità condivisa.