Il borgo medievale in Lombardia che pochi conoscono
C'è un borgo medievale della Val Seriana, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, che non è conosciuto dal turismo di massa

Cosa fare a Gromo tra storia, escursioni e cultura
Il cuore di Gromo è il suo suggestivo centro storico, con la splendida Piazza Dante, il maestoso Castello Ginami e il caratteristico Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene, che racconta il glorioso passato artigianale del borgo. Un tempo, Gromo era rinomato in tutta Europa per la produzione di spade e coltelli, e ancora oggi si respira quell'antica sapienza.
Per gli amanti della natura, la zona offre numerosi sentieri panoramici nella Val Seriana, adatti sia a chi vuole una passeggiata rilassante lungo il fiume Serio, sia a chi preferisce un'escursione impegnativa verso il Pizzo Formico o il Rifugio Vodala. In ogni stagione, i colori del bosco e la purezza dell’aria di montagna regalano emozioni autentiche.
Gromo: tra borghi, natura e giovani che credono nel futuro
Visitare Gromo non è solo una gita, ma un modo per riscoprire l’Italia più vera, fatta di piccoli borghi, di storie di giovani coraggiosi come Cristian, e di panorami mozzafiato. Questo angolo della Lombardia, facilmente raggiungibile anche da Monza, è la scelta ideale per chi cerca bellezza, tranquillità e autenticità.
Dove mangiare a Gromo: la pizzeria del giovane Cristian
Dopo una giornata di camminate o visite culturali, Gromo sa come deliziare anche il palato. In particolare, merita una sosta la nuova pizzeria di Cristian, un giovane pizzaiolo di soli 19 anni che ha scelto di credere nel proprio paese, aprendo un locale che è già diventato punto di riferimento.
Qui potrai gustare pizze artigianali con impasti a lunga lievitazione e ingredienti locali, come formaggi di malga e salumi tipici. L’atmosfera è quella calda e autentica di un’attività a conduzione familiare, dove ogni dettaglio racconta passione e dedizione. In alternativa, Gromo offre anche ottime trattorie tradizionali, ideali per assaporare piatti della cucina bergamasca, come i celebri casoncelli o la polenta taragna.
Se sei in cerca di ispirazione per le tue prossime gite o vuoi scoprire altre storie di giovani imprenditori come quella di Cristian – che con passione e visione ha trasformato una semplice idea in un progetto concreto – continua a seguire Monza-News e metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook per non perderti le novità!