x

x

Negli ultimi anni la qualità della vita urbana è diventata un tema centrale per chi vive e lavora nelle grandi città. La transizione verso soluzioni più efficienti e rispettose dell’ambiente è una delle priorità delle amministrazioni locali, ma anche dei cittadini stessi. A Monza, in particolare, si registra una crescente attenzione verso modalità di spostamento pratiche, rapide e soprattutto sostenibili.
Un cambiamento che riguarda non solo il modo di muoversi, ma anche la percezione dei servizi disponibili sul territorio, sempre più valutati come parte integrante della routine quotidiana.
L’evoluzione delle abitudini di mobilità sta assumendo un ruolo decisivo nel ridisegnare il rapporto tra lavoratori, città e benessere personale.
Il quadro che emerge da una ricerca dedicata conferma una tendenza ormai consolidata.

Bicicletta

Mobilità urbana, uso della bici a Monza per lavoro

Secondo i dati raccolti da Freenow by Lyft, quasi un lavoratore su due a Monza utilizza la bicicletta come mezzo principale per gli spostamenti quotidiani. Il 46% degli intervistati infatti indica la bici personale come veicolo preferito, soprattutto per raggiungere il posto di lavoro, motivazione che rappresenta circa il 60% di tutti gli spostamenti feriali.
L’area monzese si distingue anche per l’alto livello di soddisfazione verso i servizi di sharing e micro-mobilità, con un punteggio medio di 8 su 10 per bici condivise, monopattini, scooter, car sharing e noleggio auto.

La ricerca, realizzata da Community Research&Analysis sotto la direzione scientifica del Prof. Marini dell’Università di Padova, evidenzia inoltre che la bicicletta è il mezzo che la metà del campione vorrebbe utilizzare ancora di più in futuro. Accanto a questa tendenza cresce anche l’interesse verso i taxi a zero emissioni, apprezzati per la facilità di prenotazione, la pulizia e il comfort dei veicoli.

Dati mobilità integrata: Monza e la sostenibilità urbana 

Il dato forse più significativo riguarda la sensibilità ambientale: il 97% degli intervistati si dichiara interessato a ridurre l’impatto ambientale dei propri spostamenti, la percentuale più alta registrata in Italia.
Monza si conferma così una delle aree più multimodali del Paese, con quasi due persone su tre che combinano diversi servizi tramite app dedicate, come Freenow, integrando bici, sharing e taxi elettrici.
Restano alcune criticità, soprattutto nelle zone periferiche, dove vengono segnalati tempi di attesa più lunghi e una minore integrazione tra i vari mezzi.

Le dichiarazioni del Country Lead di Freenow

Paolo Ceccarelli, Country Lead di Freenow Italia, commenta:

La sostenibilità non è più un concetto astratto, in città come Milano e Monza è una realtà si vive ogni giorno. Le persone scelgono, infatti, di muoversi con mezzi come bicicletta, i servizi di sharing o i taxi elettrici. Questa è la prova che, con le giuste soluzioni, mobilità urbana può davvero cambiare in meglio. In linea con la crescente attenzione dei cittadini verso soluzioni a zero emissioni, Freenow sta lavorando al lancio dell'iniziativa "Passa all'elettrico", con l'obiettivo di supportare ulteriormente i partner taxi nella transizione verso la mobilità elettrica e contribuire concretamente a rendere spostamenti in Italia sempre più sostenibili.