Agosto in festa: le 20 sagre da non perdere in Italia
Dal nord al sud, un viaggio tra sapori, tradizioni e paesaggi: ecco 20 feste di paese dove gustare il meglio della cucina regionale

Dal centro e sud: dal tartufo al pesce azzurro
In Veneto, dall’8 al 15 agosto, la Sagra della Soppressa a Valli del Pasubio è l’occasione per assaggiare questo insaccato antico con polenta calda. In Emilia-Romagna, a San Carlo (7-17 agosto), la Sagra della Zucca e del Cappellaccio offre versioni tradizionali e creative del celebre primo ferrarese.
In Toscana, ad Aquilea (1-17 agosto nei weekend), la Sagra della Zuppa unisce erbe spontanee, fagioli e cavolo nero in un piatto contadino. In Umbria, a Sellano (8-10 agosto), si celebrano fojiata e attorta, ricette storiche dolci e salate.
Tra Marche e Abruzzo si festeggiano, rispettivamente, il Trionfo del Tartufo a Frontino (2-3 agosto) e la Sagra della Porchetta di Campli (19-24 agosto). In Lazio, a Sermugnano, il ferragosto è dedicato agli gnocchi di patate, cucinati in tante varianti.
Il viaggio continua in Basilicata con Le Notti del Canestrato (9-10 agosto), in Molise con la Sagra del Tartufo a San Pietro Avellana, e in Campania con la White Fest di Cancello ed Arnone (1-3 agosto) dedicata alla mozzarella di bufala.
In Calabria, dal 31 luglio al 3 agosto, Fuscaldo ospita il Festival delle Alici, mentre in Puglia, a Cannole (10-14 agosto), la Sagra della Municeddha propone chiocciole in mille versioni.
Chiudono la lista la Sicilia, con la Sagra della Busiata a Salemi, e la Sardegna, con la Sagra delle Lorigghittas a Morgongiori (2-3 agosto), dove si impara anche l’antica arte dell’intreccio della pasta.
Un mese di gusto e tradizione
Agosto diventa così un itinerario gastronomico che attraversa l’Italia intera, dalle montagne alle coste. Ogni sagra è una storia di comunità, un’occasione per riscoprire il valore del cibo come legame sociale e culturale. Basta scegliere la propria meta e lasciarsi guidare dai profumi e dai sapori.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.