Agosto in festa: le 20 sagre da non perdere in Italia
Dal nord al sud, un viaggio tra sapori, tradizioni e paesaggi: ecco 20 feste di paese dove gustare il meglio della cucina regionale

In Italia, agosto non è solo il mese delle vacanze: è il periodo in cui i borghi si riempiono di musica, colori e profumi. Le sagre di paese diventano l’occasione per scoprire specialità locali, ascoltare storie antiche e vivere la convivialità tipica delle nostre terre. Ogni regione ha il suo piatto da celebrare, e spesso bastano pochi chilometri per passare da una tavolata a base di formaggi di montagna a una piazza gremita dove si frigge pesce fresco.
Che siate in viaggio o semplicemente alla ricerca di una serata diversa, queste feste rappresentano un invito a rallentare, assaggiare e immergersi nella cultura gastronomica italiana.
Dal nord: formaggi, pasta e sapori di montagna
In Valle d’Aosta, la Sagra della Fontina a Oyace (13-15 agosto) celebra il formaggio Dop con degustazioni, gare sportive e mostre sugli alpeggi. In Piemonte, a Cerrina Monferrato (22-25 agosto), il fritto misto alla piemontese viene servito fumante con il tradizionale bagnet verd.
In Liguria, il 9 e 10 agosto a Ceranesi, la Sagra del Pansoto propone pasta ripiena con salsa di noci o pesto, accompagnata da serate danzanti. In Lombardia, dal 22 al 24 agosto a Parre, la Sagra dello Scarpinocc porta in tavola pasta ripiena con formaggio e spezie, insieme a polenta e carne tipica.
Il Trentino ospita il 2 e 3 agosto la Festa ta Mont in Val San Nicolò: baite aperte con speck, canederli e dolci locali, tra escursioni e musica. In Friuli, a Carpacco di Dignano (9-17 agosto), il protagonista è il frico, servito croccante con patate e abbinato a birre e vini del territorio.