x

x

s

L’area del Parco a Lariofiere ricreerà gli ambienti caratteristici della Valle del Lambro, con un lago, un paesaggio agricolo e un bosco completo di sentieri e radure. I visitatori potranno partecipare a laboratori gratuiti guidati da educatori e Guardie Ecologiche Volontarie, che condivideranno informazioni sugli itinerari e gli eventi del Parco, distribuendo il calendario tascabile “Eventi del Parco 2025”. La mostra fotografica “Bellezze naturali del PLIS dei Colli Briantei” metterà in luce la flora, la fauna e i paesaggi di quest’area protetta, mentre spazi dedicati alla Riserva naturale del Lago di Montorfano e ai PLIS Colli Briantei e La Valletta offriranno approfondimenti sulle zone gestite dal Parco.

Collaborazioni per la sostenibilità

Per la prima volta, Slow Food Lombardia sarà partner del Parco, con un protocollo d’intesa presentato il 1° maggio alle ore 12 da Marco Ciceri, presidente del Parco, e Claudio Rambelli di Slow Food. La condotta Slow Food Como-Lecco proporrà degustazioni di prodotti tradizionali, come il Pandolce di Pasqua “Resta”, il Masigott erbese e il Braschìin, accompagnate da laboratori sul miele e le api. La Scuola Agraria del Parco di Monza debutterà con il laboratorio “Contadino per un giorno”, invitando i bambini a scoprire il mondo vegetale attraverso attività pratiche con semi e terra. Altre collaborazioni includono il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Federparchi, Area Parchi Lombardia, la Pro Loco di Bosisio Parini e l’associazione L’Ontano di Montorfano, che promuoverà il salvataggio degli anfibi.

Attività per tutte le età

s

Il programma di Agrinatura offre un’ampia gamma di esperienze. Il gruppo Corrocolguanto di Monza organizzerà sessioni di plocka-plogging, combinando raccolta rifiuti e attività fisica, mentre la cooperativa Demetra onlus guiderà la costruzione di Bug-Hotel, casette per insetti utili. Il PLIS La Valletta proporrà il laboratorio “Bosc’orto sensoriale” per stimolare i cinque sensi dei bambini. Gli educatori del Parco introdurranno il “Bioblitz – Esploratori di biodiversità”, un’attività di citizen science per monitorare la biodiversità tramite l’app iNaturalist, in vista dell’evento regionale di maggio. L’Associazione Pecora Brianzola esporrà esemplari, celebrando la tradizione zootecnica, e il Parco Letterario Regina Margherita, in collaborazione con la Casa della Poesia di Monza, valorizzerà la cultura letteraria della Brianza.

Agrinatura: un evento per il territorio

Alla sua 24esima edizione, Agrinatura si conferma un appuntamento chiave per promuovere sostenibilità e reti territoriali, con 170 espositori e 35.000 presenze registrate lo scorso anno. Il tema del Parco, “Biodiversità e fruizione sostenibile”, riflette l’impegno per la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio. Marco Ciceri ha ringraziato Lariofiere e le realtà coinvolte, sottolineando il ruolo educativo del Parco come risorsa viva per chi lo vive e lo visita. L’ingresso è gratuito per i minori di 14 anni, con biglietti a 3 euro per ragazzi dai 15 ai 17 anni, over 70 e persone con disabilità, e 6 euro per gli adulti.