x

x

ufficio

I numeri confermano un mercato post-pandemico in fase di consolidamento: 415.400 persone attive, tasso di attività stabile al 73,2%, occupazione in crescita del +3,9% rispetto al 2019. In forte calo la disoccupazione, che si attesta al 3,4%, con una disoccupazione giovanile scesa all’11,6%.

Positivi anche i dati sull’occupazione femminile, cresciuta di 5,3 punti rispetto al 2019 e con un divario di genere ridotto da 16,5 a 10,8 punti. A trainare il sistema è il lavoro dipendente, che rappresenta oggi l’83,4% dell’occupazione (+34.000 unità in cinque anni).

A cambiare però è anche la struttura occupazionale: il terziario assorbe il 54% degli occupati, mentre l’industria perde terreno. Preoccupa il saldo negativo tra ingressi e uscite di avviamenti al lavoro in provincia MB (-11.000 nel 2024), segno di una possibile “fuga di competenze”.

Politiche attive e inclusione: i numeri del triennio. GOL, Doti Uniche e Assegno di Inclusione: l'impegno della rete territoriale

Il Rapporto dedica ampio spazio al ruolo delle politiche attive del lavoro. Tra il 2022 e il 2024, 28.465 persone disoccupate sono state prese in carico dai Centri per l’Impiego, e circa la metà ha usufruito dei percorsi del programma GOL, con un tasso di avviamento al lavoro del 46,4%.

Attivate oltre 15.600 doti GOL, 642 Doti Uniche Lavoro per persone con disabilità (il 5% per il mantenimento occupazionale), 432 doti per lavoratori in cassa integrazione – in larga parte over 40 – e 245 percorsi SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro). Notevole anche il numero di percorsi ADI (Assegno di Inclusione): quasi 2.600 attivati nel solo 2024.

Le voci istituzionali: “Serve un cambio di passo”. Santambrogio, Correra e Cirillo tracciano le priorità per il futuro

Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, ha dichiarato:

Il lavoro è parte essenziale della vita delle persone e dell’identità dei territori. Per questo, come Provincia, investiamo nella conoscenza e nella collaborazione tra istituzioni e attori locali, per costruire insieme risposte concrete e condivise (fonte: MBNews).

Marcello Correra, amministratore unico di AFOL MB, ha spiegato: 

Il titolo scelto per il report 2024 – Tra piena occupazione e inverno demografico – sintetizza con efficacia la complessità del momento attuale, che mostra sia segnali incoraggianti sul fronte dell’occupazione femminile e giovanile, sia sfide strutturali da affrontare come l’invecchiamento della popolazione, la carenza di competenze e la mobilità dei talenti (Fonte: PrimaMonza).

Sempre Correra ha aggiunto: 

Abbiamo voluto un focus sulla formazione perché è un settore sul quale possiamo agire e che deve essere valorizzato (fonte: MBNews).

Il Consigliere provinciale delegato al Lavoro e al Welfare, Francesco Cirillo, ha infine sottolineato: 

Dobbiamo progettare politiche attive, in particolare iniziative di formazione tecnica e di promozione dell’inclusione, capaci di accompagnare queste trasformazioni, valorizzando tutte le generazioni e ogni competenza (fonte: PrimaMonza).

Un inverno demografico alle porte. Meno giovani, più senior: il nodo del ricambio generazionale

Il Rapporto lancia un segnale d’allarme sul piano demografico: negli ultimi dieci anni, la popolazione over 65 è aumentata del +15,9%, mentre i giovani under 15 sono diminuiti del -10,3%. Il tasso di fecondità è sceso a 1,23 figli per donna.

L’incremento dell’occupazione femminile – seppur positivo – non compensa un equilibrio ancora difficile tra lavoro e genitorialità, in un territorio dove la tenuta sociale rischia di essere minata dall’invecchiamento e dalla carenza di giovani competenze.

lavoro monza

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.