Templari in azione: Villa Borromeo rinasce con fede e gloria, le novità
Ad Arcore volontari per la tutela e la valorizzazione culturale

L’associazione “Templari Oggi Aps”, presieduta in Italia da Mauro Giorgio Ferretti, si ispira ai valori della cavalleria cristiana e dei leggendari cavalieri templari, con l’obiettivo di tutelare luoghi di culto e culturali attraverso il volontariato. Attiva a livello globale, l’organizzazione si dedica alla promozione della fede cattolica, alla meditazione, agli studi storici e al recupero di edifici spesso abbandonati o inaccessibili. Ad Arcore, i volontari metteranno a disposizione le loro competenze per garantire la sicurezza e l’accoglienza nel parco e nella villa, senza trascurare attività di sensibilizzazione e informazione per i visitatori.
Nuove funzioni per Villa Borromeo
Il complesso di Villa Borromeo, con la sua lussuosa dimora ristrutturata e l’ampio parco, si prepara a ospitare iniziative che ne rafforzino il ruolo di polo culturale. Recentemente, la Sala del Camino del municipio ha accolto una statuetta lignea del Gesù Bambino, donata dalla Municipalità di Betlemme, simbolo di un legame spirituale con la città. L’arrivo dei Templari rappresenta un ulteriore passo per rendere il sito più vivo e accessibile, con un calendario di attività che includerà mostre di arte moderna, contemporanea e sacra, aperture al pubblico dei beni culturali e celebrazioni come la festa patronale.
Compiti dei volontari templari

La convenzione definisce chiaramente le responsabilità dei volontari, che opereranno secondo un calendario concordato con il Comune. Il loro compito principale sarà presidiare gli ingressi e gli edifici gestiti dall’Amministrazione, garantendo un’adeguata sorveglianza durante eventi e aperture straordinarie. Inoltre, forniranno informazioni ai visitatori, guidandoli sui comportamenti corretti da tenere nel parco e sulle modalità di accesso alle strutture. L’obiettivo è migliorare l’esperienza dei cittadini e dei turisti, rendendo il complesso un luogo di aggregazione culturale e spirituale.
Un progetto di sussidiarietà per il territorio
L’accordo si basa sul principio di sussidiarietà, favorendo la collaborazione tra istituzioni e associazioni per il bene comune. La presenza dei Templari non si limiterà alla vigilanza, ma contribuirà a promuovere il patrimonio storico e culturale di Villa Borromeo, attraverso conferenze, studi e attività che ne esaltino il valore. L’iniziativa, sostenuta dalla visione dell’Amministrazione Bono, punta a rafforzare il legame tra la comunità e uno dei luoghi più iconici di Arcore, trasformandolo in un punto di riferimento per la cultura e la tradizione.