Una giovane star della musica pop italiana aprirà un importante festival in Brianza: i dettagli
Dal 9 maggio un mese di musica, danza e teatro per i talenti

L’assessore De Marco, musicista e docente, ha sottolineato le origini pedagogiche del festival, nato per stimolare i giovani attraverso la musica e l’arte. L’obiettivo è fornire opportunità di crescita culturale, valorizzando i talenti e offrendo ambiti in cui i ragazzi possano esprimersi, sia come hobby sia come possibile professione. La manifestazione coinvolge scuole, associazioni e realtà locali, creando un ponte tra i giovani e la comunità. Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Maurizio Bono, il parroco don Virginio Vergani, il direttore artistico del Cineteatro Nuovo Gianni Spinelli, il consigliere comunale Marcello Renzella e Gisella Pezzaglia, rappresentante di Dance Gallery.
Musica e lirica al centro della scena
Il programma musicale è ricco di momenti significativi. Aigerim Altynbek, giovanissima vincitrice del premio lirico internazionale dedicato a Puccini, si esibirà in un recital, mentre la scuola Canto Alato di Milano proporrà un concerto di talenti emergenti. Per la musica strumentale, il Maestro Pierluigi Camicia terrà una lezione-concerto in collaborazione con il Circuito di Brianza Classica, e un trio chitarristico composto da Giulio Frigerio, Giorgia Cammarota e Riccardo Spolti si esibirà a Cascina del Bruno. Le scuole di musica e danza del territorio, come Music Academy, Associazione Crescere Insieme, Dance Gallery e la scuola di musica di Lesmo diretta da Gianmaria Bellisario, porteranno sul palco i loro studenti, affiancati dalle performance delle scuole medie Stoppani e Santa Dorotea, che coinvolgeranno famiglie entusiaste.
Audizioni di Casa Sanremo e opportunità per i talenti
Le audizioni di Casa Sanremo tornano a grande richiesta, offrendo ai giovani l’opportunità di entrare nel mondo dello spettacolo. Diretto dal maestro Ciro Barbato, il Campus di Casa Sanremo proporrà un workshop ad Arcore, dove i partecipanti potranno vincere borse di studio e accedere alle selezioni di New York Canta. Questo spazio formativo, che integra musica, danza e spettacolo, rappresenta una novità per il festival, consolidando il suo ruolo come trampolino per i giovani artisti. L’iniziativa si affianca a spettacoli di danza e concerti che mettono in luce il talento locale e nazionale.
Teatro e letteratura per una proposta completa

Per la prima volta, il festival dedica spazio al teatro con due spettacoli: “Come in un sogno…”, a cura di Arte e Spettacolo di Lesmo, e “Matti da Legare”, portato in scena dalla giovane compagnia Artisthis. In ambito letterario, la biblioteca ospiterà incontri con giovani autori, mentre lo scrittore Marco Erba terrà conferenze dal titolo “La Divina Commedia come nostro specchio” presso l’aula magna della scuola Stoppani, proponendo un dialogo con gli studenti sull’attualità del capolavoro dantesco. Nuove collaborazioni con il Consorzio Brianteo di Villa Greppi, l’Istituto Vanoni di Vimercate e la Comunità Pastorale arricchiscono il programma, includendo un workshop intitolato “Dialoghi sull’Europa, tra storia ed attualità”, finanziato dalla Comunità Europea e condotto dal professor Daniele Frisco, con la partecipazione di tre studentesse del Liceo Vanoni: Sofia Travascio, Giulia Braile e Sofia Bordogna.
Un festival per il futuro di Arcore
Con un calendario che spazia dalla musica classica al teatro, dalla danza alla letteratura, il Festival dei Giovani si conferma un evento unico per Arcore, capace di coinvolgere l’intera comunità. La presenza di Mimì Caruso e di altri giovani talenti, insieme alle opportunità offerte da Casa Sanremo e alle nuove collaborazioni istituzionali, sottolinea l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere la creatività e l’educazione culturale. La kermesse non è solo una celebrazione del talento, ma un investimento nel futuro delle nuove generazioni, invitando i cittadini a partecipare a un mese di eventi indimenticabili.