x

x

Durante l’evento, è stata simulata una situazione d’emergenza completa: dalla chiamata al 112 fino all’arrivo dell’ambulanza. Sotto i portici dell’Arengario, medici e volontari hanno mostrato l’uso corretto dei defibrillatori semiautomatici e illustrato le manovre di rianimazione cardiopolmonare, fondamentali nei primi minuti successivi a un arresto cardiaco.

Momenti delicati che spaventano ma che se si sanno affrontare con razionalità possono essere determinanti e fondamentali”, hanno spiegato i rappresentanti dell’associazione, come riportato da MonzaToday.

Il monito: ‘Il 112 solo per vere emergenze’

All'incontro ha partecipato anche il dottor Gianluca Greco, rianimatore del San Gerardo e responsabile del 118 di Monza e Brianza per Areu Lombardia. Il medico ha ribadito l’importanza di non abusare del numero di emergenza. “Il numero di emergenza 112 si attiva solo in condizioni di gravità reale o percepita. Non per una caviglia gonfia, per un mal di pancia o piccoli infortuni”, ha affermato, come riportato da Il Giorno.

Ha poi aggiunto: “Le risorse sono limitate: ci sono 17 ambulanze in servizio continuo e altre in funzione solo nelle ore diurne, per un totale di circa 30 mezzi. Se la popolazione di Monza e Brianza è di un milione di abitanti, succede che a volte l’ambulanza non ci sia. Quindi esce solo in caso di urgenza effettiva”.

Monza tra le città più cardioprotette

Dal 2012 Brianza per il Cuore ha installato 16 defibrillatori semiautomatici in città, di cui 8 nel Parco e 8 nel centro, all’interno di colonnine coibentate e sempre accessibili. “Sono apparecchi disponibili e utilizzabili da chiunque. Un progetto che ha salvato negli anni delle vite umane”, ricorda l’associazione. I dispositivi sono geolocalizzati e, all’attivazione, collegano automaticamente l’utente alla centrale operativa del 118.

Atti vandalici e nuovi progetti

La presidente di Brianza per il Cuore, Laura Colombo Vago, ha denunciato episodi di vandalismo che hanno colpito alcuni defibrillatori. “In stazione è stato rubato due volte e due teche sono state vandalizzate, danni per 800 euro. Abbiate cura di questi strumenti: non hanno mercato, quindi non ha senso rubarli”, ha dichiarato a Il Giorno.

La stessa presidente ha anche annunciato l’impegno dell’associazione nella realizzazione di una nuova area di cardiologia pediatrica presso l’Ospedale San Gerardo. Sarà uno spazio dedicato ai bambini affetti da patologie rare, metaboliche e oncologiche.

Ambulanza

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.