x

x

Classifica città Serie B 2025-2026 per abitanti

Pos. Città / Squadra Abitanti (circa)
1 Palermo 630.000
2 Genova (Sampdoria) 562.000
3 Bari 316.000
4 Venezia 256.000
5 Reggio Emilia (Reggiana) 172.000
6 Modena 184.000
7 Padova 209.000
8 Frosinone 46.000
9 Pescara 118.000
10 Monza 123.000
11 La Spezia 93.000
12 Mantova 48.000
13 Empoli 49.000
14 Catanzaro 86.000
15 Avellino 53.000
16 Cesena 97.000
17 Bolzano (Südtirol) 107.000
18 Carrara (Carrarese) 59.000
19 Castellammare di Stabia (Juve Stabia) 65.000

Le prime della classifica

Palermo – 630.000 abitanti

La città più popolosa della Serie B 2025-2026. Con una tradizione calcistica radicata e una tifoseria appassionata, Palermo porta numeri da grande metropoli nel campionato cadetto.

Genova – 562.000 abitanti

Rappresentata dalla Sampdoria, è la seconda città più grande del torneo. La passione calcistica qui è divisa tra due colori, ma il tifo per la squadra blucerchiata resta fortissimo.

Bari – 316.000 abitanti

Storico capoluogo pugliese, unisce il calore del Sud a un seguito sempre molto numeroso sia in casa che in trasferta.


Centri medi e piccoli, ma con grande cuore

Dopo Venezia, Padova, Modena e Reggio Emilia, troviamo città come Monza e La Spezia, che pur avendo popolazioni inferiori rispetto ai grandi capoluoghi, hanno saputo costruire squadre competitive e con tifoserie fedeli.
Scendendo ancora nella classifica, i numeri si riducono, ma la passione cresce: da Cesena a Castellammare di Stabia, ogni piazza porta la propria storia e il proprio calore.

La Serie B 2025-2026 è un campionato che unisce grandi metropoli e piccoli centri, creando un mix affascinante in cui ogni città, indipendentemente dal numero di abitanti, può diventare protagonista. Dal milione potenziale di tifosi tra Palermo, Genova e Bari alle piazze più raccolte come Frosinone o Mantova, l’equilibrio e l’imprevedibilità restano le vere caratteristiche del torneo cadetto.