x

x

MONZA CALCIO

Cesano Maderno sarà al centro di una tappa speciale il 29 maggio, in occasione della festa della Lombardia. La 18ª frazione, lunga 144 chilometri, partirà da Morbegno e si concluderà con un circuito cittadino di 12 chilometri, percorso due volte dai ciclisti. Il sindaco Gianpiero Bocca ha sottolineato l’unicità dell’evento, che non si limiterà a un semplice arrivo di tappa ma offrirà uno spettacolo capace di attrarre circa 100.000 spettatori. Il percorso toccherà 25 vie, incluse quelle del centro storico, mettendo in mostra gioielli come Palazzo Arese Borromeo. L’organizzazione coinvolgerà 200 volontari, tra giovani, anziani e famiglie, pronti a gestire l’afflusso di pubblico e rendere l’esperienza memorabile.

Le tappe lombarde del Giro

girino

Il Giro d’Italia attraverserà la Lombardia in più occasioni. Il 22 maggio, la 12ª tappa partirà da Modena e, dopo 172 chilometri, arriverà a Viadana, passando per Casalmaggiore e l’area dell’Oglio Po. Il 28 maggio, la 17ª frazione porterà i corridori da San Michele all’Adige a Bormio, affrontando le salite del Passo del Tonale e del Passo del Mortirolo, dedicato a Marco Pantani. Il giorno successivo, la corsa partirà da Morbegno e, attraversando Colico, Dervio, Bellano, Albiate, Lesmo e Seregno, si concluderà a Cesano Maderno, celebrando il territorio brianzolo e lecchese.

Un evento che celebra sport e territorio

Il governatore Fontana ha ricordato il legame profondo tra la Lombardia e il ciclismo, citando leggende come Ganna e Binda e il mondiale di Varese del 2008. La regione, culla del movimento ciclistico italiano, si prepara a sostenere il Giro con passione, coinvolgendo i cittadini che ogni anno si radunano lungo le strade per tifare i protagonisti. L’evento rappresenterà anche un’occasione per promuovere il turismo, con Bormio, futura sede delle Olimpiadi, pronta a brillare. Le immagini delle tappe lombarde, trasmesse globalmente, metteranno in luce paesaggi e città, rafforzando l’attrattiva della regione.

Una comunità unita per il Giro

La presentazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali come il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, il sottosegretario Mauro Piazza e i rappresentanti di Cesano Maderno, tra cui il sindaco Bocca, l’assessora allo Sport Rosanna Arnaboldi, il consigliere regionale Gigi Ponti e il presidente del Comitato di tappa Giuseppe Fontana. La collaborazione tra Regione, Comuni e volontari testimonia l’impegno collettivo per fare del Giro d’Italia 2025 un momento di festa e orgoglio per la Lombardia, capace di lasciare un segno nella storia sportiva e culturale della regione.