I cinque borghi più belli della Brianza da visitare almeno una volta
Storia, natura e spiritualità: ecco 5 gioielli brianzoli perfetti per una fuga fuori porta

Ci sono luoghi che non hanno bisogno di grandi distanze per regalare emozioni. Bastano pochi chilometri, magari una gita nel weekend, per ritrovarsi immersi in paesaggi silenziosi, strade acciottolate, scorci panoramici. La Brianza è ricca di angoli nascosti che sanno sorprendere anche chi la abita da sempre.
Non servono voli o treni ad alta velocità: a volte basta solo la voglia di esplorare. Alcuni borghi brianzoli sembrano sospesi nel tempo, lontani dalla frenesia, capaci di unire bellezza naturale e fascino storico. Veri e propri scrigni a cielo aperto, ideali per chi ama la tranquillità e l’autenticità.
Montevecchia e Sirtori: panorami brianzoli e natura incontaminata
Due tappe da non perdere per chi cerca vista, silenzio e spiritualità
Tra i borghi brianzoli più suggestivi, Montevecchia è sicuramente tra i primi da visitare. Arroccata su una collina, regala panorami mozzafiato sul verde circostante. In cima alla celebre scalinata sorge il Santuario della Beata Vergine del Carmelo, punto panoramico tra i più fotografati della zona. Ma ciò che incuriosisce di più sono le misteriose piramidi terrazzate, formazioni collinari allineate secondo schemi ancora oggi oggetto di studi.
Poco distante si trova Sirtori, immersa nel verde del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone. È un borgo perfetto per gli amanti delle passeggiate, grazie ai sentieri ombreggiati e alle antiche cascine che punteggiano il territorio. Da non perdere il belvedere di Lissolo, da cui godere uno dei tramonti più belli dell’intera Brianza.

Cassago, Cremella e Missaglia: borghi storici tra fede e arte
Piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato, ricchi di spiritualità e bellezze architettoniche
Cassago Brianza è nota come “la terra di Sant’Agostino”. Qui, tra resti romani e percorsi spirituali, si respira una forte connessione con la storia e la spiritualità antica. Le aree archeologiche e i parchi tematici offrono un viaggio nel tempo senza uscire dalla Brianza.
Cremella, invece, è un piccolo borgo silenzioso, raccolto e autentico. Il centro storico custodisce una vecchia chiesa di rara bellezza, vero gioiello nascosto. È la meta ideale per chi cerca una pausa lontana dal caos, magari in compagnia di un buon libro o di una macchina fotografica.
Infine, Missaglia è un borgo più dinamico ma ricco di angoli tranquilli. Il Convento della Misericordia, risalente al Trecento, è immerso nei boschi del Curone e rappresenta una perla di architettura religiosa e arte. Qui natura e spiritualità convivono in perfetto equilibrio.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Alessandro Sangalli