x

x

Cosimo Chiricò
Cosimo Chiricò

 

Un Chiricò Rinato e una Vittoria di Peso per il Casarano

Una doppietta decisiva dell'ex Monza Cosimo Chiricò, al suo esordio da titolare e con la maglia numero 10, ha regalato al Casarano una vittoria fondamentale per 2-1 sul difficile campo del Picerno. Nonostante le assenze di giocatori chiave come Cajazzo, Ferrara, Guastamacchia e Versienti, i rossazzurri hanno dimostrato carattere e determinazione, portando a casa il loro secondo successo consecutivo.

La Partita: Un Dominio Iniziale e un Finale di Sofferenza

L'allenatore Di Bari, pur con una rosa ridotta, ha schierato il suo collaudato 3-4-3, con Gynafi e Di Dio a coprire le fasce e un tridente d'attacco formato da Millico, Malcore e lo stesso Chiricò. Nonostante un avvio aggressivo del Picerno, con occasioni sprecate da Energe ed Esposito, è stato il Casarano a sbloccare il risultato. Al 16', un pressing alto di Malcore ha permesso a Chiricò di recuperare palla e segnare il gol del vantaggio.

Sette minuti più tardi, al 23', la coppia Malcore-Chiricò ha colpito ancora: una combinazione perfetta che ha portato il fantasista a insaccare la palla nell'angolo, firmando la sua doppietta personale e portando il punteggio sul 2-0. I rossazzurri avrebbero potuto dilagare, con occasioni per Malcore e Di Dio, ma il Picerno è riuscito a contenere i danni, evitando un passivo ancora più pesante prima dell'intervallo.

Il finale di partita ha visto il Casarano soffrire, ma riuscire a mantenere il prezioso vantaggio fino al fischio finale.

Le Parole dell'Allenatore Di Bari: Elogi a un Talento Ritrovato

Nel post-partita, l'allenatore Vito Di Bari ha analizzato la prestazione della sua squadra, commentando il rischio finale ma anche l'ottimo lavoro svolto. "È stata una partita perfetta fino a cinque minuti dalla fine, poi abbiamo rischiato di compromettere quanto di buono avevamo costruito," ha dichiarato.

Ma i riflettori sono stati tutti puntati su Chiricò, che ha smentito chi lo dava per "finito". Di Bari ha elogiato pubblicamente il suo attaccante: "Mino è un ragazzo eccezionale. Sin dall’inizio si è creata empatia con lui. È un giocatore che c’entra poco con questa categoria e sono felice per quello che sta facendo, perché è un esempio per i compagni. Sono contento per lui e per tutta la squadra”.

L'avventura di Chiricò a Monza

Chiricò è cresciuto nel settore giovanile del Lecce, trascorre le prime stagioni da professionista con esperienze in prestito a Vigor Lamezia (Serie D, 30 presenze e 4 gol), Casarano (Serie D, 27 presenze e 7 gol) e Virtus Lanciano (Serie C, 36 presenze e 6 reti), prima di rientrare a Lecce nel 2012 dove colleziona 31 presenze e 6 reti messe a segno tra campionato, play-off  e Coppa. Nel 2013 viene ceduto a titolo definitivo al Parma, e viene mandato in prestito prima al Latina (Serie B) e successivamente all'Ascoli (Serie C, 27 presenze e 4 reti messe a segno). In seguito al fallimento della società ducale rimane svincolato e firma per il Prato in Lega Pro, dove mette a segno 2 reti in 10 partite, prima di trasferirsi a gennaio 2016 al Foggia. 

Dopo aver segnato 6 reti in 25 presenze nella parte rimanente della stagione 2015/2016 ed aver vinto la Coppa Italia Lega Pro, segna 7 reti in 41 presenze nel 2016/2017, vincendo il campionato e la Supercoppa di Serie C. Rimane con i Satanelli per la prima parte di stagione, dove mette a segno 4 reti in 21 presenze, a gennaio si trasferisce al Cesena sempre in Serie B, concludendo la stagione con altre 7 presenze all'attivo. Nell'estate 2018 torna al Lecce, ma non trovando spazio complice alcune proteste della tifoseria per il suo passato al Foggia, si trasferisce a gennaio 2019 al Monza in Serie C. Segna 3 reti in 18 presenze da gennaio a giugno, e 7 reti in 25 presenze nel 2019/2020, vincendo il campionato e venendo promosso in Serie B.  Nella stagione 2020/2021 torna all'Ascoli, in Serie B per poi far ritorno in terza serie col Padova. Con i biancoscudati ritorna protagonista segnando 23 reti in due stagioni, più altri 14 centri con la maglia del Crotone. Nel 2023 si trasferisce al Catania dove totalizzerà sei reti in 43 presenze.