x

x

mbcircle

Nel cuore della Brianza, dove la formazione incontra l’impresa, è nato un progetto che unisce teoria e pratica, scuola e lavoro, giovani e professionisti.
L’obiettivo è semplice ma ambizioso: costruire un ponte reale tra studenti e aziende del territorio, dando ai ragazzi competenze concrete prima ancora del diploma.
Oggi quel ponte ha mosso i primi passi con l’avvio ufficiale di “Adotta una Quarta”, l’iniziativa firmata MBCIRCLE – Rete tra Imprese per il Sostegno al Tessuto Socioeconomico Brianteo in collaborazione con la Scuola Professionale In-Presa di Carate Brianza.
Un debutto che segna l’inizio di un percorso educativo e civico di valore.


Progetto Adotta una Quarta: studenti e imprese insieme

Il progetto “Adotta una Quarta” nasce per avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso incontri diretti con i professionisti di MBCIRCLE.
La prima lezione, tenuta da Gianluca Pillera, consulente del lavoro e socio fondatore della Rete, ha coinvolto gli studenti con un approccio pratico e interattivo.
Durante l’incontro, si è parlato di cedolini paga, diritti e doveri di dipendenti e datori di lavoro, e dei principi fondamentali del welfare aziendale.
Un’occasione formativa concreta che ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con tematiche spesso assenti nei programmi scolastici tradizionali.


Gianluca Pillera: “I ragazzi hanno mostrato maturità e curiosità”

Sono rimasto molto colpito dall’interesse e dalla maturità dei ragazzi,” ha dichiarato Gianluca Pillera, sottolineando come l’attenzione e le domande degli studenti abbiano dimostrato un genuino desiderio di comprendere il mondo del lavoro.
“È bello vedere una generazione che si prepara con curiosità e rispetto. Questo progetto rappresenta un modo concreto per aiutarli a costruire consapevolezza e fiducia nel proprio futuro.”
Le sue parole hanno sintetizzato lo spirito dell’iniziativa: formare non solo competenze, ma anche coscienza professionale e autostima.


MBCIRCLE e In-Presa: un’alleanza per la formazione briantea

mb circle

Con Adotta una Quarta vogliamo dare ai ragazzi conoscenze utili e reali per affrontare il loro futuro professionale,” ha aggiunto Riccardo Sala, Direttore Esecutivo di MBCIRCLE.
“Non teoria astratta, ma nozioni pratiche e orientamento consapevole. È questo il modo più efficace per costruire un ponte tra giovani, imprese e lavoro, i tre pilastri della nostra Rete.”
Parole che definiscono la missione della rete briantea: unire il capitale umano con quello produttivo, creando opportunità reciproche.
Anche la prof.ssa Carmela Salvemini, docente di Diritto, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa e per l’atteggiamento propositivo degli studenti.


Formazione e lavoro: il futuro passa da “Adotta una Quarta”

Il percorso non si ferma qui.
Nei prossimi mesi MBCIRCLE porterà altre lezioni tematiche all’interno della Scuola In-Presa, con interventi di professionisti provenienti da diversi settori.
Adotta una Quarta” diventa così un nuovo tassello della collaborazione tra scuola e impresa, un esperimento di formazione che punta a rafforzare il tessuto socioeconomico brianteo e a promuovere una cultura del lavoro fondata su competenza, rispetto e crescita condivisa.