x

x

Ogni città vive un equilibrio delicato tra eventi sportivi, traffico e qualità della vita.
Quando una strada strategica viene chiusa, cambiano percorsi, abitudini e persino la percezione di sicurezza.
E la zona dello stadio U-Power Arena, da anni, rappresenta uno dei punti più sensibili della viabilità monzese.
Il campionato cambia, il giorno delle partite cambia, ma le criticità restano identiche.


Stadio Monza e viabilità Stucchi: Arbizzoni rilancia il problema

Il tema è tornato in Consiglio comunale grazie ad Andrea Arbizzoni, capogruppo di Fratelli d’Italia, che ha rimarcato come i nuovi stalli gialli e la gestione delle chiusure non siano sufficienti.
La squadra gioca quasi sempre di sabato, non più di domenica, e questo, secondo Arbizzoni, pesa molto su:

  • commercianti della zona
  • residenti costretti a cambiare percorsi
  • clientela che rinuncia ad arrivare nell’area

«Serve un intervento», è stata la richiesta del consigliere.


Viabilità Stucchi e Stadio Monza: l’ex assessora chiede la revisione

La critica più forte arriva però da Giada Turato, ex assessora e oggi referente di Connetti MB.
Nel mirino finisce la chiusura di viale Stucchi, considerata eccessiva rispetto all’effettivo afflusso del pubblico:

«Il tratto tra viale Libertà e viale Sicilia viene chiuso a prescindere, anche quando lo stadio è mezzo vuoto. Questo genera ore di code, più smog e disagi per chi deve entrare o uscire dalla città».

Turato spiega che spesso la carreggiata sud viene ridotta 4 ore prima, mentre quella nord viene chiusa 3 ore prima: una misura considerata sproporzionata.

Il risultato?
Un tragitto Arcore-Monza che, durante le modifiche, può richiedere fino a un’ora.


Viabilità Stucchi e ZPRU stadio: controlli assenti e traffico in tilt

stadioni

Connetti MB segnala anche criticità nella gestione della ZPRU – Polo Sportivo, attiva nei giorni partita.
I problemi principali:

  • scarsi controlli sui pass dei residenti
  • scarsa comunicazione su orari e modalità di attivazione delle strisce gialle
  • soste selvagge che vanificano la regolamentazione

Tutto questo, spiega l’associazione, compromette la funzione stessa della ZPRU e alimenta ulteriormente le congestioni.


Stadio Monza e viabilità Stucchi: l’appello per un piano flessibile

Da qui la richiesta: rivedere il piano, adattandolo a seconda dell’evento.
Non tutte le partite generano lo stesso afflusso, e un piano rigido rischia di penalizzare cittadini e attività anche quando non serve.

Turato chiede un confronto più ampio con:

  • residenti
  • commercianti
  • lavoratori della zona
  • associazioni

L’obiettivo?
Definire un sistema “flessibile”, che distingua tra grandi eventi e partite ordinarie, riducendo al minimo i disagi.