x

x

Paolo Pilotto
Paolo Pilotto

La città si prepara a un nuovo appuntamento con Buongiorno Brianza, il format del mattino di Monza-News che racconta il territorio attraverso le voci dei protagonisti.
Mercoledì 29 ottobre dalle ore 7:30, in diretta, sarà ospite il sindaco di Monza Paolo Pilotto per una puntata che si preannuncia ricca di spunti, confronti e notizie di grande interesse per i cittadini. QUI per vederla e per commentarla 

Un’occasione per affrontare i temi più caldi che animano il dibattito pubblico, con la consueta conduzione di Stefano Peduzzi, direttore di Monza-News, insieme a Ubi Cazzaniga e Riccardo Pozzi di Lombarda Sport


SICUREZZA E METROPOLITANA, TEMI CALDI A MONZA

Durante la puntata, si parlerà di sicurezza a Monza, uno dei temi più sentiti dalla cittadinanza, e del progetto della metropolitana, che continua a far discutere tra attese, speranze e prospettive future.
Il sindaco Paolo Pilotto sarà chiamato a rispondere alle domande dei conduttori e dei cittadini che seguiranno la diretta sui canali di Monza-News, in un confronto aperto e trasparente sul presente e sul futuro della città.


BUONGIORNO BRIANZA: UN APPUNTAMENTO SEMPRE PIÙ SEGUITO

Buongiorno Brianza è ormai diventato un punto di riferimento per chi vuole restare aggiornato sulla cronaca, la politica e la vita quotidiana di Monza e della Brianza.
Ogni puntata porta con sé analisi, ospiti autorevoli e un dialogo diretto con il pubblico, grazie ai commenti e alle domande in tempo reale sui social.

Non perdere la puntata di mercoledì 29 ottobre dalle 7:30: segui la diretta su Monza-News e partecipa alla conversazione!

C’è chi lo conosce per il suo impegno amministrativo, chi per la lunga carriera nel mondo della scuola e chi lo ha incrociato in città in sella alla sua moto. Dietro la figura istituzionale di Paolo Pilotto si nasconde una persona poliedrica, che unisce cultura, fede e curiosità per la vita quotidiana.

In vista del suo intervento in diretta a ‘Buongiorno Brianza’, abbiamo raccolto cinque curiosità — tratte da fonti ufficiali e biografiche — che raccontano meglio il percorso umano e professionale del primo cittadino di Monza. Un viaggio tra origini, insegnamento, politica e passioni.

Paolo Pilotto, sindaco di Monza: origini e percorso formativo

Nato a Verona il 13 giugno 1960, Paolo Pilotto ha scelto di vivere a Monza, dove si è formato e dove ha costruito la propria carriera. È stato eletto sindaco di Monza nel 2022, al ballottaggio del 26 giugno, con una coalizione di centrosinistra.

Prima della politica, Pilotto ha legato la sua vita alla scuola: insegnante di religione e vicepreside al Liceo Classico e Musicale Bartolomeo Zucchi di Monza, è da sempre impegnato nel campo educativo. Ha collaborato con associazioni e riviste nazionali su temi legati alla formazione e all’educazione civica, fondando anche realtà come “Vittorio Bachelet” negli anni Ottanta e “La Biblioteca è una bella storia” nel 2015 (fonte: paolopilotto.it).

Paolo Pilotto: Monza tra passione, politica e risultati amministrativi

Accanto all’impegno istituzionale, il sindaco di Monza coltiva passioni che raccontano la sua dimensione più personale: l’amore per la montagna, la moto, i viaggi in roulotte e il jazz, che considera una “musica libera e formativa”.

Nel suo lungo percorso politico — iniziato nel 1992 — è stato consigliere comunale per cinque mandati e consigliere provinciale nel 2009. Durante il suo passato da assessore all’Istruzione, Pilotto ha spesso ricordato di aver avviato piani di bonifica dell’amianto nelle scuole e di aver ridotto le liste d’attesa negli asili nido (fonte: curriculum e dichiarazioni programmatiche su paolopilotto.it).

Va però precisato che tali risultati sono presentati come obiettivi e traguardi rivendicati nei documenti elettorali e nei comunicati dell’Amministrazione dell’epoca. Testate locali, hanno poi segnalato negli anni successivi un incremento dei posti disponibili, ma anche graduatorie ancora aperte.

Infine, Pilotto è sposato e padre di Camilla e Matteo. Ha recentemente ricordato il padre Walter, scomparso a 94 anni, come figura di riferimento nella sua formazione morale e civile.