x

x

pedemontana

Da mesi, gli abitanti di via San Giacomo osservano i lavori del cantiere Pedemontana, situato a pochi passi dalle loro case. Nei giorni scorsi, una porzione dell’area disboscata al confine con Usmate Velate è stata isolata e transennata dalla Soprintendenza dopo il ritrovamento di reperti durante le operazioni di scavo. I residenti, incuriositi, hanno appreso che si tratta dei resti di un antico villaggio romano, databile tra i 1.800 e i 2.000 anni fa. La notizia ha suscitato stupore, alimentando l’interesse per un passato che sembrava sepolto.

Gli archeologi al lavoro per valutare i reperti

pedemontana

Gli archeologi della Soprintendenza sono intervenuti prontamente, interrompendo l’uso dei mezzi meccanici per effettuare un sopralluogo dettagliato. Attualmente, gli esperti stanno analizzando l’area per determinare il valore storico e culturale dei ritrovamenti. Secondo quanto riferito dai residenti, l’area interessata è piuttosto estesa e potrebbe rivelarsi ancora più ampia di quanto inizialmente ipotizzato. Sorprendentemente, i reperti si trovavano a soli cinquanta centimetri di profondità, rendendo la scoperta ancora più accessibile e significativa.

Un ritrovamento di valore storico

Le prime ricostruzioni suggeriscono che il villaggio romano possa avere un’importanza rilevante, tanto da giustificare ulteriori scavi per riportare alla luce l’intero insediamento. Se la portata del ritrovamento fosse confermata, potrebbe arricchire la conoscenza del passato della Brianza, offrendo nuove prospettive storiche e culturali. La scoperta, avvenuta in un’area laterale del cantiere destinata alla logistica, non interferirà con il tracciato principale di Pedemontana, consentendo ai lavori dell’autostrada di proseguire senza interruzioni.

Una finestra sul passato brianzolo

La scoperta di Bernate rappresenta un momento di connessione tra presente e passato, trasformando un cantiere moderno in un’occasione per riscoprire le radici della comunità. Gli abitanti, inizialmente attenti ai disagi dei lavori, si trovano ora a seguire con curiosità l’evoluzione delle indagini archeologiche. Mentre gli archeologi continuano il loro lavoro, la prospettiva di un villaggio romano riportato alla luce accende l’immaginazione, promettendo di lasciare un segno nella storia locale.