x

x

 NAPOLI 9

I campioni d’Italia non possono che prendere il voto più alto di tutte le altre 19 squadre, un campionato giocato sicuramente da non favoriti, vista la rosa corta, le cessioni estive e invernali senza adeguati rimpiazzi e qualche punto debole negli 11 titolari. Nonostante ciò però, grazie al magistrale lavoro di Antonio Conte e dei suoi ragazzi il Napoli ha regalato ai suoi tifosi un’estate intera di festeggiamenti per il quarto tricolore.

Napoli

 

INTER 7

Per la squadra di Simone Inzaghi il discorso valutazione è ovviamente tutto aperto, troppo determinante l’esito della finale che i nerazzurri giocheranno sabato sera a Monaco contro il PSG. Per il momento possiamo valutare il percorso in campionato dove forse si poteva fare qualcosa in più vista la rosa sicuramente più competitiva e profonda rispetto a quella del Napoli. È altrettanto vero che i ragazzi di Inzaghi hanno giocato quasi il doppio delle partite rispetto ai propri contendenti, cosa che nel finale di stagione si è avvertita sul campo. Nonostante ciò però resta l’amarezza di aver perso uno scudetto che forse con un po’ più di attenzione si poteva portare a casa.

 ATALANTA 8

Per un lungo periodo, direi fino ad Atalanta - Inter del 16 Marzo, è stata una seria candidata per lo scudetto e solo questo basta a giustificare il voto che diamo all’annata dei nerazzurri. Termina alla fine con il terzo posto pronosticabile dopo l’uscita dalla corsa scudetto ma non scontato, dato che dopo una serie di pareggi e sconfitte, si sono visti a rischio anche per un piazzamento Champions che hanno dovuto sudare e lottare sul campo. Peccato per il percorso in Champions dove forse ci si aspettava qualcosa di più visto il livello degli avversari (Club Brugge). Nonostante questa piccola macchia resta comunque un’altra grandissima stagione per l’Atalanta di Gasperini.

 JUVENTUS 5.5

Per i bianconeri il voto è poco sotto la sufficienza vista la qualificazione in extremis in Champions League. Ovviamente erano ben altre le aspettative della Juve di Thiago Motta che non solo non sono state rispettate ma è stato a nostro avviso la delusione più grande del campionato viste le grandi aspettative che cerano a inizio stagione. Brutta l’uscita ai play-off di Champions League contro il PSV, pessima l’eliminazione in coppa Italia in casa contro l’Empoli. A metterci una pezza è stato Tudor che in pochissimo tempo, col duro lavoro ha conquistato il quarto posto e la conferma di potersi giocare il Mondiale per club.

 ROMA 6

Il voto della stagione della Roma è una media aritmetica di due diversi momenti: gestione De Rossi - Juric che merita un 5 e gestione Ranieri che merita minimo un 7. Sono tanti sicuramente i rimpianti dei giallorossi che forse, scegliendo subito il tecnico romani come post De Rossi, avrebbe potuto aggiudicarsi il quarto posto e la possibilità di giocare la Champions League l’anno prossimo.

FIORENTINA 6

Ultimo posto in Europa conquistato tramite posizionamento in classifica è della Fiorentina che l’anno prossimo giocherà la Conference League. Le aspirazioni a inizio anno erano diverse e sicuramente a pesare sul bilancio finale è la semifinale di Conference persa contro il Betis. Nonostante questo però ci sarà modo per i viola di riprovarci l’anno prossimo è proprio per questo si merita a nostro avviso la sufficienza.

 LAZIO 5

Prima grande esclusa da tutte le competizioni europee è la Lazio che per questo merita sicuramente una piena insufficienza. Percorso molto frastagliato nonostante un buon inizio quello di Baroni che dopo un solo anno potrebbe essere arrivato al capolinea. Servirà un lavoro serio da parte della proprietà quest’estate per tornare a calcare i campi europei il prossimo anno.

 MILAN 3

Voto forte, che fa scalpore ma che rispecchia a pieno la stagione del Milan. Ottavo posto, esclusione dalle coppe, sedicesimi di coppa italia da giocare ad inizio agosto, uscita clamorosa dalla Champions ai play-off contro il Feyenoord, sconfitta in finale di Coppa Italia contro il Bologna, non penso serva altro per giustificare il 3 in pagella. Unica nota positiva è la vittoria in Supercoppa Italiana contro l’Inter che però visti i risultati elencati poco prima è quasi passata, giustamente, in sordina e la durissima contestazione dei tifosi andata in scena nella giornata dell’ultimo turno di campionato ne è la dimostrazione.

Sorprese e conferme

BOLOGNA 8

Voto altissimo ma meritatissimo per il Bologna di Vincenzo Italiano, reduce da una stagione a dir poco emozionante per i propri tifosi. Se il percorso in Champions è stato difficoltoso com’era prevedibile, vale l’opposto per il campionato ma soprattutto per la Coppa Italia. Con la vittoria per 1-0 nella finale del 14 maggio a Roma, Orsolini e compagni hanno riportato a Bologna un trofeo che mancava da 51 anni, precisamente proprio dalla coppa italia vinta nel 1973/74. Gialloblù che per parecchio tempo sono stati al quarto posto ma che dopo la vittoria di Roma hanno comprensibilmente mollato il campionato e si sono goduti la coppa che è valsa inoltre l’accesso automatico in Europa League.

 COMO 7,5

Decimo posto per il neopromosso Como che grazie in primis all’abilità del suo allenatore e anche grazie a una campagna acquisti importante per una squadra al primo anno in Serie A, hanno meritato ampiamente questo voto. C’è molta curiosità per il progetto Como vista l’ambizione e la disponibilità economica della società, dunque, vedremo cosa ci riserveranno i lariani il prossimo anno.  

 TORINO 6

Stagione anomala del Torino che senza infamia e senza lode raggiunge una salvezza che non è mai stata in discussione ma che non si avvicina mai neanche a sperare in un posto per l’Europa. I tifosi chiedono qualcosa di più da giocatori e soprattuto dalla proprietà, vedremo dunque il prossimo anno se Cairo saprà in qualche modo accontentare la piazza.

 UDINESE 6

Stesso identico discorso fatto in precedenza per i granata vale anche per l’Udinese. Una volta raggiunta comodamente la salvezza la squadra friulana si spegne e sul finale di stagione incalza in una serie numerosa di sconfitte e pareggi che fa arrabbiare i tifosi che chiedono impregno massimo fino alla fine. Nonostante questo però, stagione da sufficienza piena.

 GENOA 6

Stagione di alti e bassi per il Genoa che dopo una brutta partenza e dopo l’eliminazione scottante in Coppa Italia per mano dei rivali di una vita, la Sampdoria, che tra l’altro ha militato nella serie inferiore, ha cambiato allenatore esonerando Gilardino e chiamando come sostituto Patrick Vieira che ha portato stabilità, risultati e una salvezza molto tranquilla. Facendo una media dei due percorsi dunque, 6 è il voto che i gialloblù meritano per questa stagione.  

 HELLAS VERONA 5,5

Sicuramente non una sufficienza piena quella dell’Hellas Verona nonostante alla fine sia arrivata la salvezza che fino a poco tempo fa non era cosa certa e scontata. Alla fine il piazzamento è abbastanza lontano dalla retrocessione ma sono solo 6 i punti di differenza con la terzultima.

 CAGLIARI 6

Anche il Cagliari non ha affrontato una stagione tranquilla, diverse volte si è vista occupare la zona rossa della classifica rendendo un po’ sotto le aspettative vista la superiorità per lo meno di esperienza rispetto ad altre squadre. Nonostante ciò però raggiunge anche quest’anno una salvezza meritata e tutto sommato comunque senza troppi rischi

 Chi delude e chi retrocede

 PARMA 6,5

La seconda neopromossa termina al sedicesimo posto, salvezza dunque raggiunta lottando e mostrandosi insidiosa soprattutto in casa, dove tante big hanno perso punti (pareggio con Napoli, Inter, Fiorentina e vittoria contro Lazio, Milan, Juve e Bologna). Complimenti dunque a Chivu (subentrato a Fabio Pecchia a febbraio) e ai suoi ragazzi che, dopo un inizio complicato che ha portato all’esonero del precedente allenatore, si sono conquista la permanenza in Serie A.

 LECCE 7

L’ultima squadra a salvarsi è il Lecce che pensate, prima dell’ultima giornata era la grande favorita per la retrocessione visto il calendario che vedeva Empoli-Hellas Verona (con i gialloblù salvi) e Lazio-Lecce (con la Lazio che doveva vincere per forza per sperare nell’Europa). Nonostante questo, la squadra presa in corsa da Marco Giampaolo dopo l’esonero di Luca Gotti alla 12esima giornata vince clamorosamente a Roma 0 a 1 giocando tutto il secondo tempo in 10 e supera l’Empoli che perde in casa contro il Verona per 2 a 1. Salvezza insperata ma raggiunta e record di tre stagioni consecutive in Serie A per i salentini.

 EMPOLI 4

Disastro totale della squadra guidata da Roberto D’Aversa che all’ultima giornata aveva il destino nelle proprie mani ma butta via una stagione perdendo clamorosamente contro il Verona che nulla più aveva da chiedere al campionato. Sicuramente insperate e deludente questa retrocessione.

 VENEZIA 5,5

Do quasi la sufficienza al Venezia nonostante la retrocessione perché la squadra di Di Francesco, ricordiamo neopromossa, malgrado gli evidenti limiti tecnici non smette mai di lottare e fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata oltre a dare filo da torcere alla Juventus che si giocava la stagione, è stata vicina alla salvezza. Alla fine, è andata male ma questo è il calcio. I tifosi però possono essere orgogliosi dei loro giocatori.

 

Monza

MONZA 4

Stagione terribile per il Monza che non da mai neanche la speranza ai propri tifosi di potersi per lo meno giocare la permanenza in A. 3 cambi di allenatore, società in confusione e giocatori che sembrano mollare la presa troppo presto visti i soli 18 punti conquistati e le sole 3 vittorie in campionato, una per altro alla terzultima giornata dove ormai era tutto finito da un pezzo.  Sicuramente c’è bisogno di rifondare la squadra dalle fondamenta in primis con la scelta del nuovo allenatore visto che come riferito in conferenza stampa post Milan-Monza, Nesta non proseguirà il cammino in Serie B con i biancorossi.

A cura di Andrea La Manna

Lunedì torna “Monza, una città da Serie A”

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione “Monza una città da Serie A”, in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.