x

x

supermercato

I preparativi per l’apertura sono in dirittura d’arrivo: insegne montate, parcheggi verdi e impianto elettrico completato, con solo gli ultimi ritocchi da definire. Ispirato al punto vendita delle Albere, il nuovo Conad si distingue per le sue casse semiautomatiche, già apprezzate a Brunico. Basta posizionare i prodotti su un rullo per una scansione automatica tramite lettore ottico, un sistema che gestisce due spese contemporaneamente, rendendo il checkout rapido e fluido. L’area frutta, rinnovata e accattivante, proporrà succhi, frullati biologici e altre specialità, pensate per chi cerca qualità e benessere.

Un cuore verde per la sostenibilità

supermercato

La sostenibilità è il pilastro del progetto. La struttura, realizzata con pannelli in legno lamellare X-lam e vernici ecologiche, riflette l’impegno di Dao per un impatto ambientale ridotto. Alessandro Penasa, direttore generale, ha descritto il supermercato come “a misura d’uomo” e integrato nel recupero urbano dell’area, un modello che coniuga estetica e responsabilità ecologica. Questo approccio si estende alla gestione dei prodotti, con un’attenzione particolare alla filiera sostenibile, per una spesa che rispetta l’ambiente senza rinunciare alla convenienza.

Un investimento per crescere

Con un fatturato 2023 di 388 milioni di euro e un valore della produzione di 422 milioni, Dao guarda al futuro con ambizione. L’investimento di 15 milioni per Trento Nord si aggiunge ai 40 milioni previsti per la cittadella di Trento Sud, nell’area ex Gambarotta, che ospiterà anche la nuova sede centrale. Penasa ha confermato che il progetto è solo l’inizio, con altre idee in cantiere per continuare a migliorare l’offerta. La solidità economica e la visione strategica di Dao garantiscono che questi numeri siano solo un trampolino per ulteriori successi.

Trento Nord, un nuovo polo per la comunità

Il Conad di via Maccani non è solo un supermercato, ma un punto di riferimento per Trento Nord, progettato per integrarsi con il tessuto urbano e rispondere alle esigenze dei consumatori moderni. Senza un bar come quello delle Albere, punta tutto su funzionalità e innovazione, offrendo un’esperienza di spesa che unisce velocità, qualità e attenzione all’ambiente. Con l’apertura imminente, Trento si prepara a scoprire un luogo che ridefinisce il concetto di fare la spesa.