x

x

villa greppi

Dalla fine di settembre, la Brianza tornerà a mostrare il suo lato più nobile e segreto. Palazzi storici, giardini incantati, dimore settecentesche: tutto prenderà vita tra affreschi, racconti e degustazioni, tra passato e presente. Una magia che si rinnova da oltre vent’anni e che continua ad attrarre migliaia di visitatori ogni anno.

Le famiglie, i curiosi e gli appassionati d’arte avranno un’occasione speciale per scoprire luoghi normalmente inaccessibili. Sarà un tuffo nell’identità lombarda, tra cultura, sapori e nuovi percorsi di inclusione.
Un’esperienza per tutti, grandi e piccoli, con un programma ricchissimo che guarda anche al futuro, con eventi legati al Giubileo e alla sostenibilità.


Ville Aperte 2025: cultura e territorio protagonisti

Torna “Ville Aperte in Brianza edizione autunno 2025”, dal 20 settembre al 5 ottobre, con una rete imponente di oltre 200 luoghi culturali in circa 90 comuni delle province di Monza e Brianza, Milano, Varese, Lecco e Como.

villa


L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza, riapre al pubblico alcune tra le più belle ville di delizia e residenze storiche lombarde.

Quest’anno, il simbolo sarà Palazzo Trotti di Vimercate, splendido esempio di barocco lombardo, celebre per gli interni affrescati e l’eleganza delle sale settecentesche.


Ville da scoprire tra eventi speciali e visite guidate

Il programma prevede visite guidate, concerti, degustazioni e attività per famiglie. Tre associazioni di guide abilitate – Art-U, Guidarte e Sottinsù – accompagneranno i visitatori in un viaggio tra segreti, curiosità e affreschi.
Con “Senso Comune”, spazio anche all’inclusione: percorsi pensati con e per persone con disabilità.

Per i bambini, previsti giochi itineranti e attività didattiche, in collaborazione con Demoela, per conoscere l’arte in modo divertente.


Arte e spiritualità in cammino verso il Giubileo

In occasione del Giubileo 2025, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha organizzato 16 itinerari religiosi per un totale di 250 km. Uno di questi sarà aperto in esclusiva per i partecipanti a Ville Aperte.
In parallelo, la mostra “VeLo: La Veronica e la Lombardia”, dedicata alla sacra immagine di Gesù, sarà visibile fino all’11 novembre, offrendo uno sguardo sulla storia spirituale lombarda.


Il gusto della Brianza: sapori locali e eccellenze

Per la prima volta, Ville Aperte celebra il territorio anche a tavola.
In programma:

visite a produttori locali,

mercatini enogastronomici,

tour esclusivi con degustazioni nelle dimore storiche.

Un viaggio tra tradizione e gusto, per conoscere ciò che rende unica la Brianza anche dal punto di vista agroalimentare.


Sinergie culturali: festival, borghi e nuove collaborazioni

Il cartellone 2025 si arricchisce grazie a sinergie con importanti appuntamenti culturali:

Il Festival del Parco di Monza, con il tema “Parco del Futuro”, unisce natura e arte in due weekend intensi;

Il MedFest, dedicato al Medioevo lombardo, propone concerti, spettacoli e conferenze di alto profilo;

Il Festival delle Geografie, dal 18 al 21 settembre a Villasanta, invita a esplorare le città come spazi da raccontare.

Anche l’Associazione Pianura da Scoprire contribuirà al programma con aperture straordinarie di castelli e borghi medievali.


Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita

Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.