Caro Monza, quanto ci costi! E in arrivo c'è il record di km in trasferta...
Saranno quasi 19mila i chilometri da fare per seguire la squadra

Completato con la Sampdoria, vittoriosa nello spareggio-salvezza contro la Salernitana, il quadro delle 20 squadre che parteciperanno al campionato di serie B 2025/26, è arrivato il momento di pensare alle diciannove trasferte che attendono gli aficionados biancorossi in giro per l’Italia. Abbiamo calcolato i chilometri (percorso stradale per tutte e per uniformità anche per quelle di Palermo e Catanzaro che probabilmente vedranno l’aereo come mezzo più pratico e conveniente) che dovranno percorrere quei tifosi che puntano a seguire tutte le trasferte (tragitti di andata e ritorno, percorsi calcolati dal sito http://it.distanze-chilometriche.himmera.com/).
I chilometri da percorrere? Tanti!
Per la stagione che andremo ad affrontare i chilometri complessivi previsti sono di gran lunga superiori a quelli degli ultimi campionati in quanto non ci sarà più la doppia trasferta a Milano e verranno a mancare anche le altre trasferte in Lombardia (Como e Bergamo) che verranno rimpiazzate da alcune trasferte molto impegnative (su tutte Palermo, Catanzaro, Bari, Avellino, Castellammare di Stabia e Pescara).
Pertanto, a fronte dei 12.260 chilometri calcolati per il campionato scorso, attendono i tifosi del Monza ben 18.968 chilometri di viaggio. Molti di più anche in confronto ai 15.050 chilometri macinati nel 2023/24 e dei 12.560 del primo campionato in serie A del 2022/23.
Da rimarcare come anche nelle ultime due stagioni disputate in Serie B i chilometraggi delle trasferte erano stati inferiori: rispettivamente 17.174 e 18.666 nel campionato che ha segnato la storica promozione nella massima Serie.
La trasferta più lunga (calcolata su percorso stradale) con 2.962 chilometri (a/r) sarebbe quella per raggiungere lo stadio di Palermo, seguita da quella di Catanzaro (2.336 a/r) ma per entrambe probabilmente la maggior parte dei tifosi opteranno per l’aereo. Viceversa, il tragitto di andata e ritorno più breve sarà a Reggio Emilia (328 chilometri a/r) anche se in linea d’aria la trasferta più vicina sarà quella per raggiungere il “Martelli” di Mantova, gravata però da un percorso automobilistico meno diretto (358 chilometri a/r). Sotto in 400 chilometri a/r anche altre due trasferte: Genova (338) e Modena (376).
Il numero delle regioni interessate è dodici: le regioni più rappresentate in questa stagione sono, con tre squadre, ex aequo l'Emilia Romagna e la Liguria. Con due squadre ci sono la Lombardia, il Veneto, la Campania e la Toscana. Una sola squadra per tentino Alto Adige, Abruzzo, Lazio, la Puglia, la Calabria e la Sicilia.
E i costi…?
In auto si percorreranno 13.670 chilometri, oltre a quelli in aereo per Palermo e Catanzaro (che stimiamo in 5.298). Simulando un viaggio a bordo di un’auto diesel con 4 persone a bordo, con il costo del carburante a 1,70 euro e con 4,5 litri consumati per 100 km, si calcola un costo per il solo carburante di circa 1.050 euro, al quale vanno aggiunti i pedaggi autostradali (ulteriori 1.000 euro circa) ed il prezzo dei due voli a/r per Sicilia e Calabria (facciamo 350 euro…). Il totale è di circa 600 euro per ciascuno dei quattro viaggiatori, costo al quale vanno aggiunti il prezzo del biglietto dello stadio (400 euro più o meno…) e annessi e connessi (soprattutto alimentari per le trasferte lunghe) per un totale che presumiamo possa avvicinarsi ai 1.400 EURO!

Il confronto con gli ultimi campionati evidenzia come i costi da sostenere per società ma soprattutto per tifosi, siano lievitati sensibilmente: ma si giocava in ben altre categorie: se infatti nel campionato di Seconda Divisione 2013/2014 che ha sancito la promozione il Lega Pro i chilometri sono stati 8.400 e se solo sette anni fa in Lega Pro sognavamo nel girone di andata la serie B prima dei brividi e del tracollo provati nel girone di ritorno attraverso una serie di trasferte per un totale di circa 6.400 chilometri, il primo campionato in serie D (2015/2016) ha visto diminuire bruscamente il chilometraggio a 1.940 e nel trionfale campionato successivo in quarta Serie ne abbiamo contati circa 3.000 per seguire tutte le trasferte del Monza. Nel campionato 2017/2018 in Lega Pro erano 11.150 e nel campionato 2018/2019 ancora in Lega Pro 11.770. L’ultimo campionato disputato in terza Serie (2019/20) senza tenere conto della sospensione, avrebbe comportato trasferte per 7.180 chilometri.