x

x

Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo, Montevecchia

Cassago Brianza
Conosciuto anche come la "terra di Sant'Agostino", Cassago è un luogo in cui spiritualità e archeologia si intrecciano. Qui si trova il Parco Archeologico di Sant'Agostino, dove la tradizione vuole che il santo abbia soggiornato. Un viaggio nel tempo tra resti romani, rovine medievali e silenzi contemplativi.

Cremella
Un piccolo scrigno di architettura sacra e memoria contadina. Cremella custodisce la splendida Chiesa di San Giorgio, con affreschi rinascimentali poco conosciuti ma di grande pregio. Passeggiare tra le vie silenziose del borgo significa respirare un passato fatto di lavoro agricolo e devozione.

Missaglia
Uno dei centri più vivaci della Brianza, ma che nasconde angoli di autentica bellezza. Il Convento di Santa Maria della Misericordia, con i suoi affreschi trecenteschi, è una delle testimonianze religiose più importanti del territorio. Da esplorare anche i sentieri che partono dal paese e si addentrano nei boschi del Curone.

Brianza natura: escursioni e panorami imperdibili

Questi borghi della Brianza non sono solo ricchi di storia, ma offrono anche esperienze naturalistiche uniche. Tra i punti panoramici, i parchi regionali e i percorsi tra vigneti e uliveti, la natura della Brianza si mostra in tutta la sua varietà.
Ogni luogo citato è collegato da sentieri escursionistici ben segnalati, ideali anche per i meno esperti. È possibile organizzare gite a piedi o in bicicletta, respirando aria pulita e godendo del silenzio che solo questi borghi sanno regalare.


Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.