Quei terrazzamenti in Lombardia con un primato che in pochi conoscono
Tra i terrazzamenti della Valtellina si nasconde un patrimonio unico: oltre 2.500 km di muretti a secco riconosciuti dall’UNESCO, vigneti eroici di Nebbiolo e una tradizione vitivinicola che rende la Lombardia un’eccellenza mondiale.

I muretti a secco della Valtellina: 2.500 chilometri di storia
Il versante retico della Valtellina è scolpito da oltre 2.500 chilometri di muretti a secco, un sistema monumentale che sorregge i vigneti e ha trasformato pendii scoscesi in campi fertili. Questo paesaggio, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è il simbolo di una viticoltura che resiste da secoli. Qui, a quote che raggiungono gli 800 metri, il sole accarezza i filari di Nebbiolo — la storica Chiavennasca — creando vini capaci di raccontare la montagna in ogni sorso.
Vini di Valtellina: eccellenza lombarda tra tradizione e fatica
Fin dal Medioevo, documenti testimoniano l’espansione dei terrazzamenti e la passione per la vite. Nel Cinquecento, sotto i Grigioni, la Valtellina contava circa 3.000 ettari vitati e una produzione che superava i 70.000 ettolitri, numeri straordinari per l’epoca. Ancora oggi, gran parte del lavoro viene svolto a mano, perché i pendii non permettono macchinari moderni: la viticoltura rimane così un gesto antico, tramandato di generazione in generazione, che rende questi vini tra i più identitari della Lombardia.
Un patrimonio di pietra e vite che continua a sfidare il tempo, raccontando la tenacia della nostra gente.
Per scoprire altre storie e bellezze della Lombardia, continua a seguirci su Monza-News e sulla nostra pagina Facebook ufficiale.