x

x

Maltempo Brianza e richiesta di calamità naturale

Alessandro Corbetta

La richiesta dello stato di calamità naturale arriva dopo l’alluvione che ha colpito diverse aree all’inizio della settimana. Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega al Pirellone, ha espresso il proprio sostegno all’iniziativa, rimarcando come sia “un passaggio fondamentale per quantificare i danni e dare risposte rapide a famiglie, imprese e attività produttive”.

Il ruolo della Regione Lombardia sarà ora cruciale per accompagnare gli enti locali in questo percorso. L’obiettivo è ridurre i tempi burocratici e garantire aiuti concreti a chi ha subito perdite, puntando a un lavoro di squadra tra Comuni, Protezione Civile e istituzioni regionali.

Protezione Civile e volontari in prima linea

Corbetta ha voluto ringraziare i sindaci, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e i tanti volontari che da giorni affrontano con grande impegno un’emergenza così complessa. La mozione presentata in Consiglio regionale dalla Lega mira a rafforzare ulteriormente la voce dei territori colpiti, dando un segnale forte al Governo centrale.

lambro monza
Fiume Lambro a Monza

Per i cittadini, l’attesa è ora rivolta agli interventi che seguiranno, con la speranza che la macchina istituzionale riesca a fornire supporto economico e soluzioni rapide. Una battaglia che riguarda non solo la Brianza, ma l’intera Lombardia, già più volte segnata dagli effetti del maltempo.