La decisione sulla finale del campionato africano che si gioca in Brianza: ecco cos'è successo
A Meda la finale del campionato libico è stata rinviata per mancanza della Var. Scontri sugli spalti e tensioni tra le federazioni

Come ricorda l'edizione online del Corriere della Sera, le partite del campionato libico si stanno disputando in Italia, negli stadi di Sesto San Giovanni, Milano e Meda, grazie a un accordo tra il Governo italiano e quello libico. Una formula che ha trasformato la fase finale del torneo in una vera e propria “soap opera” sportiva, tra questioni calcistiche e diplomatiche.
Domenica 10 agosto era in programma a Meda la gara decisiva per l’assegnazione dello scudetto tra al-Ahly di Tripoli (10 punti) e al-Hilal di Bengasi (8 punti). Tuttavia, il match è stato rinviato a martedì 12 agosto nel tardo pomeriggio per la mancanza della Var, elemento concordato tra le due federazioni.
Scontri, controlli e curiosità
L’assenza della tecnologia non è stata l’unica nota di colore. L’accesso allo stadio è stato rigidamente filtrato da steward, forze dell’ordine e liste nominali consegnate dagli organizzatori libici. “Questo è il nostro calcio”, ha commentato un tifoso libico, impeccabile nel suo completo elegante.
Come nelle precedenti gare, sugli spalti e a bordo campo non sono mancati momenti di tensione, con scontri fisici, interventi della polizia e dell’ambulanza per medicare ferite lievi. Sullo sfondo, anche questioni economiche: il Corriere riporta che nei giorni scorsi la Federazione italiana avrebbe bloccato l’attività per il mancato saldo delle spettanze agli arbitri, poi sbloccata dopo il pagamento tramite bonifico.

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok