x

x

Il calore dell'estate non porta solo voglia di vacanza, ma anche desiderio di cultura. In un Paese come l'Italia, dove ogni pietra racconta una storia, le occasioni per arricchire il proprio bagaglio culturale non mancano mai. Tra queste, torna un appuntamento che negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama degli eventi culturali italiani.

Stiamo parlando del Garda Lake History Festival, una rassegna che miscela storia e attualità e che promette di appassionare un pubblico ampio e trasversale. Ma cosa rende questa iniziativa così speciale? Scopriamolo insieme.

Garda Lake History Festival torna con cinque protagonisti della storia italiana

Dal 4 luglio al 1° agosto torna a Salò la terza edizione del Garda Lake History Festival, evento culturale organizzato dal Centro Studi sulla Repubblica Sociale Italiana. Quest'anno, sotto il titolo "Il Novecento e oltre", la rassegna si concentra su cinque personaggi che hanno segnato in maniera indelebile la storia del Novecento italiano: Mussolini, Berlusconi, Berlinguer, Craxi e De Gasperi.

Cinque nomi che evocano pagine cruciali della nostra storia e che saranno approfonditi da studiosi e giornalisti di primo piano in conferenze serali presso la Sala dei Provveditori del municipio di Salò. Gli appuntamenti, gratuiti e aperti a tutti, saranno anche trasmessi in streaming sul canale YouTube del Centro Studi Rsi.

Un calendario ricco di incontri culturali e personaggi storici

silvio berlusconi

Il festival si apre il 4 luglio con Giordano Bruno Guerri che parlerà di Benito Mussolini. L'11 luglio toccherà al politologo Giovanni Orsina raccontare la figura controversa di Silvio Berlusconi. Il 19 luglio sarà la volta di Silvio Pons, presidente della Fondazione Gramsci, che terrà una conferenza su Enrico Berlinguer.

Il 20 luglio si prosegue con Bettino Craxi, raccontato dal giornalista Fabio Martini. Infine, il 1° agosto, il festival si chiuderà con l'approfondimento su Alcide De Gasperi, a cura di Marco Follini.

Tutti gli incontri si terranno alle 20.30, offrendo la possibilità di un'estate diversa, fatta di riflessione e partecipazione.

Il Garda Lake tra public engagement e innovazione digitale

Il Garda Lake History Festival non è solo conferenze. Rientra in un progetto più ampio di public engagement in history, come spiegato dalla professoressa Elena Pala del comitato scientifico. L'obiettivo è coinvolgere il pubblico, soprattutto i più giovani, in attività storiche innovative.

Negli ultimi mesi il Centro Studi ha organizzato workshop, incontri con le scuole, visite guidate gratuite e ha distribuito oltre 2.500 guide didattiche. Inoltre, grazie agli strumenti digitali, è ora possibile accedere online agli archivi di Duilio Susmel e Rodolfo Graziani.

Progetti futuri tra storia e turismo

Guardando al futuro, il Centro Studi pensa di ampliare la rassegna lungo tutta la costa occidentale del lago, grazie a nuovi finanziamenti locali. Inoltre, si lavora a un'iniziativa legata al turismo di montagna in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, seguendo il successo della mostra sul turismo storico organizzata lo scorso anno.

La storia, insomma, si fa protagonista non solo nei libri, ma anche nei luoghi, nelle piazze e nelle vite di chi vuole continuare a interrogarsi sul passato per capire meglio il presente.

Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita

Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita. Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza-News e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.