Maltempo Brianza, Corbetta: aiuti urgenti e stato di emergenza
Corbetta: serve risposta immediata dal Governo per i danni in Brianza.

Negli ultimi giorni la Brianza si è trovata a fronteggiare momenti difficili, con immagini di paesi e città messi alla prova da piogge intense e strade allagate. La forza della natura ha colpito con particolare durezza intere comunità, generando preoccupazione tra cittadini e istituzioni. In un territorio da sempre operoso e abituato a rialzarsi, la richiesta di risposte concrete è diventata urgente.
Dopo i primi interventi di emergenza, ora l’attenzione si sposta su ciò che servirà per la ricostruzione e sugli strumenti necessari per garantire tempi rapidi. Le famiglie e le imprese colpite chiedono certezze, mentre i sindaci cercano interlocutori capaci di accompagnarli in un percorso complesso ma indispensabile.
Maltempo Brianza e Regione Lombardia: aiuti e stato di emergenza

Il maltempo in Brianza ha colpito in particolare la valle del Seveso, dove interi quartieri hanno subito danni e disagi. A Meda si è recato il presidente Attilio Fontana insieme ad amministratori locali per un confronto diretto con i cittadini. A illustrare la posizione di Regione Lombardia è stato Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Consiglio regionale, che ha confermato la volontà di sostenere la richiesta dello stato di emergenza nazionale.
L’obiettivo è quello di coordinare un tavolo con Comuni e Province per quantificare i danni e attivare tutte le misure di supporto agli enti locali. “Agire con rapidità è fondamentale – ha dichiarato Corbetta – e la mozione approvata in Consiglio ci permette di muoverci con strumenti efficaci e condivisi”.
Emergenza Seveso e sostegno del Governo centrale
Secondo Corbetta, la vera sfida sarà ottenere risorse economiche immediate dal Governo centrale, indispensabili per la ricostruzione e per gli indennizzi a cittadini e imprese. Regione Lombardia si è impegnata a fare la sua parte, ma la collaborazione con Roma diventa decisiva per ridare normalità ai territori colpiti.
Il messaggio è chiaro: i cittadini non possono attendere mesi o anni prima di ricevere gli aiuti. “Serve agire subito – ha ribadito Corbetta – per permettere alla Brianza e alla valle del Seveso di rialzarsi in tempi rapidi e con il sostegno di tutti i livelli istituzionali”.