Lombardia, vacanze tra laghi e montagne: quanto costano e dove conviene
Tra mete di lago, montagne e città d’arte, l’estate in Lombardia si conferma da tutto esaurito: in crescita anche Monza e la Brianza

Lombardia e Brianza, turismo estivo in crescita nonostante i rincari
In Lombardia, l’estate 2025 si preannuncia positiva per il comparto ricettivo: 25 milioni di pernottamenti attesi, con un incremento del 5% rispetto allo scorso anno. Tra le zone più richieste ci sono le montagne della Valtellina, i laghi di Como e Garda e le città d’arte come Milano, Bergamo e Mantova. I dati parlano chiaro: le prenotazioni reggono nonostante i rincari, che oscillano tra il 2 e il 10% a seconda delle aree.
Anche in Brianza si registra un flusso costante, favorito dalla vicinanza con Milano e dalla presenza di ville storiche, parchi naturali e proposte culturali estive. A confermarlo è il trend delle piattaforme turistiche locali, che evidenziano un buon livello di occupazione tra B&B, hotel e appartamenti. Le tariffe si mantengono competitive rispetto ad altre province lombarde, permettendo anche alle famiglie di pianificare vacanze più accessibili.
Turismo italiano, le vacanze in Italia battono ancora l’estero
Secondo i dati dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio, saranno 30,5 milioni gli italiani in viaggio nei mesi estivi, con una spesa complessiva superiore ai 35 miliardi di euro. Il 91% sceglierà mete italiane, confermando l’affezione per le destinazioni di casa. Commenta Manfred Pinzger: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore”.
In media, ogni italiano partirà due volte tra giugno e settembre, con agosto in testa per i viaggi più lunghi, ma con luglio in forte crescita rispetto al 2024 (+800 mila partenze). La spesa media pro capite è di 1.170 euro per l’intero quadrimestre, con differenze legate alla durata del soggiorno: si va dai 650 euro per gli short break di giugno ai 930 di agosto.
Le tipologie di alloggio preferite restano gli alberghi (21%), seguiti da B&B (17%) e case vacanza (13%). Tra le mete più amate figurano le località balneari, ma anche le città d’arte e i borghi storici raccolgono sempre più consensi.

Lunedì torna Monza una città da serie A
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.