Premio da record per un Comune della Brianza: mezzo milione per una nuova infrastruttura
Il Comune brianzolo terzo in Lombardia: il contributo servirà per completare il campus di via Pascoli.
 
Il Comune di Bellusco si aggiudica un importante riconoscimento regionale nel campo della riqualificazione urbana e della mobilità sostenibile.
Con il decreto n. 15153 del 27 ottobre 2025, Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria del bando “Strade Verdi”, e il progetto presentato dal Comune brianzolo si è classificato terzo a livello regionale, ottenendo il contributo massimo previsto: 500mila euro su un intervento complessivo da 625mila euro.
Un campus urbano per bambini, famiglie e sportivi

Il progetto riguarda il completamento del campus scolastico-sportivo e degli spazi aperti di via Pascoli, una trasformazione avviata quasi dieci anni fa per rendere l’area del campo sportivo e delle scuole un luogo sicuro, verde e accessibile, pensato per collegare in modo pedonale e ciclabile le principali funzioni del paese.
Un’idea di città a misura di persona, che promuove mobilità attiva, inclusione e qualità della vita per bambini, ragazzi, famiglie e anziani.
Bellusco, un progetto che cambia il volto del paese
Negli ultimi anni sono stati completati diversi interventi chiave:
nuovi percorsi ciclopedonali;
una ZTL scolastica più sicura;
spazi verdi e aree sportive moderne;
una nuova socialità all’aperto, con zone di incontro e aggregazione.
Grazie al nuovo finanziamento, sarà ora possibile riqualificare l’ultimo tratto di via Pascoli e realizzare una piazza pubblica davanti alle scuole, con più verde, spazi pedonali e aree gioco per la comunità.
Un risultato condiviso con tutta la comunità
L’Amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per il risultato, ringraziando scuole, famiglie, associazioni e cittadini che hanno sostenuto e contribuito al percorso.
“Bellusco continua a camminare nella direzione giusta – commentano dal Comune –: un progetto che guarda al futuro, unisce le generazioni e valorizza la città come luogo di benessere e partecipazione”.




