M5 Milano-Monza, Martina Sassoli accelera: ora tempi stretti per le risorse
Il progetto del prolungamento M5 Milano-Monza torna al centro dell’agenda politica regionale.

Il progetto del prolungamento M5 Milano-Monza torna al centro dell’agenda politica regionale. Una sfida strategica per il territorio brianzolo, che da anni attende il collegamento diretto con la metropolitana meneghina.
L’annuncio dei giorni scorsi da parte del Ministro Salvini ha riacceso l’entusiasmo, ma anche acceso un dibattito serrato sulle tempistiche e, soprattutto, sulla copertura finanziaria necessaria a completare l’opera.
Il tema è caldo. Non solo per l’impatto che avrà sulla mobilità di Monza e della Brianza, ma anche perché potrebbe cambiare radicalmente il volto dei trasporti tra Milano e il nord della Lombardia.
Chi pagherà? Quando saranno stanziati i fondi? Domande che oggi hanno ricevuto risposte importanti, direttamente dai banchi del Consiglio regionale.
Prolungamento M5 Milano-Monza, ora serve concretezza
Questa mattina, nel corso della seduta del Consiglio regionale, il tema del prolungamento M5 Milano-Monza è stato messo nero su bianco grazie all’intervento del consigliere Martina Sassoli.

La questione è chiara: dopo la conferma del progetto da parte del Ministro Salvini – con tutte le 11 fermate previste – la partita si sposta ora sul piano delle risorse economiche.
L’Assessore regionale Claudia Maria Terzi ha risposto senza tentennamenti: il quadro finanziario sarà definito entro pochi giorni. Una dichiarazione che suona come un’accelerata decisa rispetto agli scorsi mesi, ma che impone massima attenzione.
“Accolgo positivamente questa dichiarazione – ha commentato la Sassoli – e manterrò alta l’attenzione in Consiglio Regionale, come faccio da oltre due anni.”
M5 Milano-Monza, tempi certi per il finanziamento
L’obiettivo ora è chiarissimo: trovare i fondi entro la fine dell’anno. Un passaggio obbligato, che permetterebbe di non rallentare il cronoprogramma e rispettare le scadenze già fissate per l’avvio dei cantieri.
La stessa Assessore Terzi ha confermato che le trattative con il Governo sono in corso, e che la Regione Lombardia è pronta a fare la sua parte, ma sarà fondamentale il contributo dello Stato.
Il prolungamento della linea M5 fino a Monza non è solo un’opera infrastrutturale, ma un tassello cruciale per lo sviluppo sostenibile del territorio, per la qualità della vita dei cittadini e per la competitività economica della Brianza.
M5 Milano-Monza, perché è un’opera strategica
Oltre ai vantaggi evidenti in termini di mobilità sostenibile, il progetto porterà:
un taglio netto al traffico privato su gomma,
una riduzione dell’inquinamento,
un collegamento diretto tra Monza, Milano e l’hinterland nord.
Le 11 fermate previste garantiranno un servizio capillare, ridisegnando completamente la geografia dei trasporti lombardi.
Il messaggio lanciato oggi dal Consiglio regionale è chiaro: ora il treno è partito, e bisogna accelerare.
Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita
Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in TV sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.