x

x

Si tratta Ousmane Dembélé, attaccante del PSG, che ha conquistato il premio individuale più ambito, diventando il primo francese (sesto transalpino nella storia) dopo Karim Benzema a ricevere il prestigioso riconoscimento. La punta di origini senegalesi e mauritane, anche Campione del Mondo con la Francia nel 2018, succede allo spagnolo Rodri, del Manchester City.

Dembélé, il primo francese dopo Benzema

Dembélé ha battuto la concorrenza di grandi stelle come Lamine Yamal, che si è classificato secondo e il brasiliano Raphinha, entrambi del Barcellona. Questa vittoria rappresenta un traguardo storico per il classe 1997, nativo della normanna Vernon, cresciuto tra Évreux FC 27 e Rennes (suo trampolino di lancio poi tra i professionisti) e con un passato anche al Borussia Dortmund e Barça. Un giusto riconoscimento al talento e notevole rendimento stagionale dell’attaccante dei parigini, culminato con la vittoria della Champions League e della Supercoppa Europea. 

Dembelé
Ballon d'Or Facebook

Ecco la Top 10 del Pallone d'Oro 2025 maschile

Ousmane Dembélé PSG / Francia
Lamine Yamal Barcellona / Spagna
Vitinha PSG / Portogallo
Mohamed Salah Liverpool / Egitto
Raphinha Barcellona / Brasile
Achraf Hakimi PSG / Marocco
Kylian Mbappé Real Madrid / Francia
Cole Palmer Chelsea / Inghilterra
Gianluigi Donnarumma PSG-Manchester City / Italia
Nuno Mendes PSG / Portogallo

Ecco l'albo aggiornato dei vincitori del Pallone d'Oro 

1956: Stanley Matthews (Ing); 1957: Alfredo Di Stefano (Spa); 1958: Raymond Kopa (Fra); 1959: Alfredo Di Stefano (Spa); 1960: Luis Suarez (Spa); 1961: Omar Sivori (Ita); 1962: Josef Masopust (Cze); 1963: Lev Yashin (Urss); 1964: Denis Law (Sco); 1965: Eusebio (Por); 1966: Bobby Charlton (Ing); 1967: Florian Albert (Ung); 1968: George Best (Nir); 1969: Gianni Rivera (Ita); 1970: Gerd Muller (Ger); 1971: Johan Cruyff (Ola); 1972: Franz Beckenbauer (Ger); 1973: Johan Cruyff (Ola); 1974: Johan Cruyff (Ola); 1975: Oleg Blokhin (Urss); 1976: Franz Beckenbauer (Ger); 1977: Alan Simonsen (Dan); 1978: Kevin Keegan (Ing); 1979: Kevin Keegan (Ing); 1980: Karl-Heinz Rummenigge (Ger); 1981: Karl-Heinz Rummenigge (Ger); 1982: Paolo Rossi (Ita); 1983: Michel Platini (Fra); 1984: Michel Platini (Fra); 1985: Michel Platini (Fra); 1986: Igor Belanov (Urss); 1987: Ruud Gullit (Ola); 1988: Marco van Basten (Ola); 1989: Marco van Basten (Ola); 1990: Lothar Matthaeus (Ger); 1991: Jean Pierre Papin (Fra); 1992: Marco van Basten (Ola); 1993: Roberto Baggio (Ita); 1994: Hristo Stoichkov (Bul); 1995: George Weah (Lbr); 1996: Matthias Sammer (Ger); 1997: Ronaldo (Bra); 1998: Zinedine Zidane (Fra); 1999: Rivaldo (Bra); 2000: Luis Figo (Por); 2001: Michael Owen (Ing); 2002: Ronaldo (Bra); 2003: Pavel Nedved (Cze); 2004: Andrei Shevchenko (Ucr); 2005: Ronaldinho (Bra); 2006: Fabio Cannavaro (Ita); 2007: Kakà (Bra); 2008: Cristiano Ronaldo (Por); 2009: Lionel Messi (Arg); 2010: Lionel Messi (Arg); 2011: Lionel Messi (Arg); 2012: Lionel Messi (Arg); 2013: Cristiano Ronaldo (Por); 2014: Cristiano Ronaldo (Por); 2015: Lionel Messi (Arg); 2016: Cristiano Ronaldo (Por); 2017: Cristiano Ronaldo (Por); 2018: Luka Modric (Croazia); 2019: Lionel Messi (Arg); 2020: non assegnato; 2021: Lionel Messi (Arg); 2022: Karim Benzema (Fra); 2023: Lionel Messi (Arg); 2024: Rodri (Spa); 2025: Ousmane Dembelè (Fra).

Ma oltre al Mosquito, sono stati consegnati altri premi nella serata luteziana. Andiamo a vedere nello specifico.

Premi e riconoscimenti della serata

Oltre al Pallone d'Oro maschile, sono stati assegnati altri premi che celebrano il meglio del calcio mondiale:

Trofeo Kopa: Lamine Yamal, il giovane prodigio del Barcellona

Pallone d'Oro femminile: Aitana Bonmati, alla sua terza vittoria consecutiva

Premio Socrates: assegnato alla Xana Foundation, per il contributo sociale
 

Premio Müller: Viktor Gyokeres, miglior attaccante
 

Premio Yachine: Gianluigi Donnarumma, miglior portiere

Il trofeo Cruyff per miglior tecnico è andato a Luis Enrique del Psg, votato club dell'anno.

La serata parigina è stata ricca di emozioni e riconoscimenti, certificando il talento e la dedizione di atleti come Dembélé e, nel calcio femminile, di Aitana Bonmati del Barcellona.

Con MonzaNews la tua pubblicità ha massima visibilità

Con MonzaNews la tua pubblicità ha massima visibilità: oltre 300.000 contatti in pochi giorni, copertura su web, social e TV, e campagne personalizzate per ogni esigenza.
Contattaci: [email protected]
Resta aggiornato: FacebookInstagram, TikTok